Titolo della settimana: Amplifon
Dopo un primo semestre piuttosto deludente Amplifon sembra avere pochi spazi di apprezzamento e mostrare una sopravvalutazione confermata anche dal confronto coi comparables
di Redazione Soldionline 30 ago 2013 ore 10:53A cura di evaluation.it
Dopo un primo semestre piuttosto deludente Amplifon sembra avere pochi spazi di apprezzamento e mostrare una sopravvalutazione confermata anche dal confronto coi comparables.
Profilo Societario
Il Gruppo Amplifon è leader mondiale nella distribuzione ed applicazione di apparecchi acustici. Oltre all'Italia, dove detiene il 45% di mercato, il Gruppo è attualmente presente in Francia, Olanda, Germania, Portogallo, Spagna, Svizzera, Stati Uniti, Canada, Egitto e Ungheria. Attraverso una rete di circa 2.600 punti vendita, 3.000 centri autorizzati, un network di 2.500 negozi affiliati ed oltre 3.000 audioprotesisti, Amplifon distribuisce apparecchi ad alto contenuto tecnologico delle primarie aziende mondiali, offrendo alla clientela soluzioni personalizzate e all'avanguardia. Negli ultimi anni, il Gruppo Amplifon ha avviato un processo di internazionalizzazione che, mediante acquisizioni di aziende leader, ha permesso di entrare sui principali mercati europei e su quello americano.
Analisi titolo Amplifon
Le azioni Amplifon fanno parte del paniere Ftse Italia Mid Cap.
Amplifon mostra una rischiosità inferiore alla media del mercato (beta minore di 1) che riflette la stabilità e anticiclicità del business in cui opera.
Negli ultimi 3 anni il titolo Amplifon ha registrato una performance del 13,7% contro il -16% dell'indice FTSE Mib; l'andamento è stato crescente fino ai massimi di luglio 2011 seguito da due fasi di correzione: la prima nel periodo agosto-dicembre 2011, la seconda nel trimestre maggio-luglio 2012; la successiva ripresa ha riportato il titolo vicino ai massimi.
Dati Finanziari
|
2010 |
var % |
2011 |
var % |
2012 |
Totale Ricavi |
708,10 |
17,23 |
830,11 |
2,18 |
848,24 |
Margine Operativo Lordo |
102,31 |
41,25 |
144,51 |
0,46 |
145,17 |
Ebitda margin |
14,45 |
---- |
17,41 |
---- |
17,12 |
Risultato Operativo |
70,60 |
42,06 |
100,29 |
-2,40 |
97,89 |
Ebit Margin |
9,97 |
---- |
12,08 |
---- |
11,54 |
Risultato Ante Imposte |
59,01 |
22,54 |
72,30 |
-0,14 |
72,21 |
Ebt Margin |
8,33 |
---- |
8,71 |
---- |
8,51 |
Risultato Netto |
34,30 |
24,57 |
42,73 |
0,96 |
43,14 |
E-Margin |
4,84 |
---- |
5,15 |
---- |
5,09 |
PFN (Cassa) |
381,41 |
-7,75 |
351,84 |
-13,07 |
305,84 |
Patrimonio Netto |
344,82 |
13,44 |
391,17 |
9,97 |
430,16 |
Capitale Investito |
737,25 |
2,29 |
754,11 |
-0,39 |
751,20 |
ROE |
9,95 |
---- |
10,92 |
---- |
10,03 |
ROI |
9,58 |
---- |
13,50 |
---- |
13,30 |
Commento ai dati di bilancio
Nel triennio 2010-2012 Amplifon ha mostrato una crescita del fatturato del 19,8% mentre il margine operativo lordo è aumentato del 41,9% a 145,2 milioni di Euro in presenza di margini in crescita di quasi 3 punti percentuali. Buon andamento anche per il risultato operativo (+38,7%) e il risultato netto (+25,8% a 43,1 milioni). Gli indicatori di redditività vedono un Roe sostanzialmente stabile al 10% mentre il Roi si attesta al 13,3% in crescita di quasi 4 punti sul 2010. Dal punto di vista patrimoniale diminuisce il peso dell'indebitamento con il rapporto debt to equity che passa da 1,11 a 0,71.
Ultimi Sviluppi : nel I semestre 2013 i ricavi sono cresciuti dello 0,4% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, il margine operativo lordo è in calo a 55,3 milioni (-11,2%), il risultato operativo è sceso del 18,8% a 32,1 milioni (-18,8%) e l'utile netto è stato di 4,3 milioni (-68,5% sul 2012). In crescita l'indebitamento finanziario netto a 313,2 milioni dai 305,8 di fine 2012.
Comparables
Azienda | P/E | P/BV | Dividend Yield % |
Amplifon | 26,36 | 2,06 | 1,05% |
Audika Group | 11,64 | 1,25 | 3,19% |
Yamashita Medical | 10,57 | 0,77 | 2,88% |
Commento : nella comparazione con le principali aziende operanti nel settore delle apparecchiature mediche Amplifon risulta la più cara sulla base sia del rapporto Price/Earnings (Prezzo Utili) che del Price/Book Value (Prezzo/Valore Contabile), piuttosto basso il rendimento da dividendi, poco sopra all'1% e inferiore alle altre aziende del campione.
Plus e Minus
Opportunità : business anticiclico e capacità di crescere tramite acquisizioni
Rischi : aumento della pressione competitiva in alcuni paesi europei (Francia, Olanda e Regno Unito)
Ipotesi Valutazione e Sensitivity Analysis
Nell'applicazione del metodo dei flussi di cassa scontati e dell'Economic Value Added si sono ipotizzati:
- una crescita dei ricavi dell'1% nel 2013 del 4% medio nel biennio 2014-15 e del 3% nel lungo periodo;
- margini sulle vendite in calo al 16% nel 2013 che tornano a salire a partire dal 2014 (17,5%) fino al 18% del 2015 e seguenti;
- una redditività operativa (ROI) di lungo periodo del 14,4%.
Infine si prevede un tax rate stabile al 40% su tutto il periodo di previsione, un costo del debito in calo al 5,5% ed una progressiva crescita del payout fino al 60%.
I risultati del modello convergono su un valore per azione di circa 3,73 Euro che tende a crescere (ridursi) di 0,44 Euro per ogni punto in più (in meno) del margine sulle vendite come mostrato nella figura seguente.
Dati prospettici
Anno di valutazione |
2012 | 2013 | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 |
Impieghi | ||||||
Capitale Circolante Netto | -148,53 | -149,91 | -155,3 | -160,9 | -165,27 | -169,77 |
Immobilizzazioni | 884,53 | 911,41 | 937,88 | 965,24 | 994,2 | 1.024,02 |
Totale Impieghi | 735,99 | 761,5 | 782,59 | 804,34 | 828,93 | 854,25 |
Fonti | ||||||
Indebitamento finanziario netto | 305,84 | 299,48 | 280,41 | 259,58 | 242,33 | 227,4 |
Patrimonio Netto | 430,16 | 462,02 | 502,18 | 544,76 | 586,6 | 626,85 |
Totale Fonti | 735,99 | 761,5 | 782,59 | 804,34 | 828,93 | 854,25 |
Conto Economico | ||||||
Fatturato | 848,24 | 856,72 | 890,99 | 926,63 | 954,43 | 983,06 |
Costi operativi | 703,07 | 719,65 | 735,07 | 759,84 | 782,63 | 806,11 |
MOL | 145,17 | 137,08 | 155,92 | 166,79 | 171,8 | 176,95 |
Ammortamenti e accantonamenti | 47,29 | 46,48 | 47,83 | 49,23 | 50,7 | 52,23 |
Risultato operativo | 97,89 | 90,59 | 108,09 | 117,57 | 121,09 | 124,73 |
Proventi/oneri finanziari | -23,19 | -24,21 | -18,85 | -16,2 | -13,8 | -12,92 |
Altri proventi/oneri | -2,49 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0 |
Risultato al lordo delle imposte | 72,21 | 66,38 | 89,24 | 101,37 | 107,29 | 111,81 |
Imposte | 29,06 | 26,55 | 35,7 | 40,55 | 42,92 | 44,72 |
Utile di Esercizio | 43,14 | 39,83 | 53,55 | 60,82 | 64,37 | 67,09 |
* di cui utile di terzi | -0,04 | --- | --- | --- | --- | --- |
Utile netto | 43,18 | --- | --- | --- | --- | --- |
Flussi di Cassa | ||||||
Utile | --- | 39,83 | 53,55 | 60,82 | 64,37 | 67,09 |
Ammortamenti e accantonamenti | --- | 46,48 | 47,83 | 49,23 | 50,7 | 52,23 |
Cash flow gestionale | --- | 86,31 | 101,38 | 110,05 | 115,08 | 119,31 |
Dividendi | --- | 7,97 | 13,39 | 18,25 | 22,53 | 26,83 |
Investimenti in immobilizzazioni | --- | 73,36 | 74,31 | 76,58 | 79,66 | 82,05 |
Investimenti in CCN | --- | -1,38 | -5,39 | -5,6 | -4,37 | -4,5 |
Cash flow netto | --- | 6,36 | 19,07 | 20,82 | 17,26 | 14,93 |
Indici | ||||||
ROE % | --- | 8,62 | 10,66 | 11,16 | 10,97 | 10,7 |
ROI % | --- | 11,66 | 13,55 | 14,35 | 14,35 | 14,35 |
ROI(1-t) % | --- | 7 | 8,13 | 8,61 | 8,61 | 8,61 |
Debt to equity | --- | 0,65 | 0,56 | 0,48 | 0,41 | 0,36 |
Costo del debito % | --- | 8 | 6,5 | 6 | 5,5 | 5,5 |
Tax rate % | --- | 40 | 40 | 40 | 40 | 40 |
Payout | --- | 20 | 25 | 30 | 35 | 40 |
Debt to equity | --- | 0,65 | 0,56 | 0,48 | 0,41 | 0,36 |
Rotazione CCN | --- | -6,36 | -6,36 | -6,36 | -6,36 | -6,36 |
Rotazione immobilizzazioni | --- | 0,94 | 0,95 | 0,96 | 0,96 | 0,96 |
Incidenza costi operativi % | --- | 84 | 82,5 | 82 | 82 | 82 |