FTSEMib verso un importante movimento?
E’ molto che il laterale imperversa sulle quotazioni dell’indice italiano. Dobbiamo dunque prepararci al peggio o esiste margine per la speranza?
di Fabio Pioli 9 mag 2022 ore 13:01Di Fabio Pioli, trader professionista e fondatore di CFI Consulenza Finanziaria Indipendente (www.cfionline.it).
Il laterale che imperversa sul mercato azionario italiano è mastodontico: va avanti da 40 giornate borsistiche (Figura 1)! Raramente si è vista una simile stasi e sappiamo bene cosa significa: quando si uscirà in direzione si assisterà ad una formidabile accelerazione dei prezzi.
Fig 1. Future FTSEMib – Grafico giornaliero
Ed è per questo che bisogna essere molto oggettivi: nonostante la parvenza di debolezza non si può dire (ancora?) di essere ribassisti. Sì, è vero che sotto l’assunto che il movimento di Figura 2 denominato come 1 sia il movimento principale, si adrebbe sicuramente molto sotto i 21.000 punti (21.065 essendo il minmo precedente).
Fig 2. Future FTSEMib – Grafico giornaliero
Ma è anche vero che, non essendo per ora rotto questo laterale (quello di Figura 1), il mercato potrebbe anche comportarsi come in Figura 3 ossia completare un rimbalzo più complesso rispetto a quello attuale.
Fig 3. Future FTSEMib – Grafico giornaliero
Oppure potrebbe non scendere per niente, né ora né dopo, se la mia analisi non fosse corretta. In ogni caso stiamo preparando un evenutale ingresso long (solo se il future sul FTSEMib dovesse andare sopra i 23.900-24.000 punti); in alternativa ci accorgeremo tutti della discesa inequivocabilmente sotto i 21.065 punti.
La titolarità dell'analisi che qui riportiamo è dell'autore della stessa, e l'editore - che ospita questo commento - non si assume nessuna responsabilità per il suo contenuto e per le finalità per cui il lettore lo utilizzerà. L'autore comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing. In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l'indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti.