NAVIGA IL SITO

FTSEMib ultima gamba, ma dove finisce?

Il mercato italiano, avendo il future sul suo indice di riferimento, il FTSEMib, rotto i massimi precedenti, è tornato in trend rialzista. Bene, ma dove finirà questo trend?

di Fabio Pioli 9 ago 2021 ore 11:44

Di Fabio Pioli, trader professionista e fondatore di CFI Consulenza Finanziaria Indipendente (www.cfionline.it).

analisi-tecnica-tempoAvendo dunque superato il massimo precedente di 25.925 punti di FIB, datato 8 giugno 2021, il mercato italiano ha dimostrato di aver ripreso la sua salita.

Fino a dove e fino a quando? Sembra abbastanza sicuro, leggendo il grafico, che ci troviamo nell’ultimo movimento di rialzo (Figura 1).

analisi-tecnica-ftsemib-9-agosto-2021-1

Fig 1. Future FTSEMib – Grafico settimanale.

 

Ma questo, in termini di estensione e di durata, non significa niente.

Infatti, e Elliott è ben chiaro su ciò, un’onda 5, onda finale, può essere molto breve, come in Figura 2.

analisi-tecnica-ftsemib-9-agosto-2021-2

Fig 2. Future FTSEMib – Grafico settimanale.

 

Ma può anche essere clamorosamente lunga e protratta, come in Figura 3.

analisi-tecnica-ftsemib-9-agosto-2021-3

Fig 3. Future FTSEMib – Grafico giornaliero.

 

L’unica cosa che infatti Elliott mette come vincolo è che l’onda 3 (quella avvenuta tra dicembre 2020 e giugno 2021) non sia la più breve tra le tre, e questo, nel contesto del mercato italiano, è vero perché è, per sé, più lunga di onda 1; ma nulla dice della lunghezza ed estensione temporale di onda 5, salvo che deve anch’essa essere composta di 5 sotto onde.

Però, dal punto di vista operativo, Figura 2 e Figura 3 non sono proprio la stessa cosa. Cosa bisogna fare dunque: lanciarsi a pesce sul movimento finale sperando che sia come quello di Figura 3 o rifiutarsi di farlo avendo paura di cadere nella trappola, se l’onda dovesse essere come quella di Figura 2?

La risposta giusta è che bisogna avere altri criteri di azione, che non siano criteri di speranza e di paura ma criteri matematici. E la matematica a noi dice una sola cosa: che siamo in zona obiettivi. E’ come in fase di atterraggio in un viaggio aereo: a volte la pista è lunga chilometri e l’aereo prima di fermarsi definitivamente percorre molta strada, a volte, come per l’aeroporto di Genova, la pista finisce subito perché dopo c’è il mare. Il concetto però è lo stesso, dopo l’atterraggio c’è lo sbarco. Chi quindi voglia entrare sull’ aereo sperando di farsi qualche chilometro di pista lo faccia pure; noi preferiamo aspettare il decollo successivo.

 

La titolarità dell'analisi che qui riportiamo è dell'autore della stessa, e l'editore - che ospita questo commento - non si assume nessuna responsabilità per il suo contenuto e per le finalità per cui il lettore lo utilizzerà. L'autore comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing. In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l'indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti.
Tutte le ultime su: analisi tecnica
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.