FTSEMib, nulla di nuovo (finora...)
Al mercato italiano manca l’elemento accelerazione per completare e confermare l’eventuale quadro rialzista di lungo periodo. Vi sarà? E cosa significherebbe?
di Fabio Pioli 31 lug 2023 ore 11:55Di Fabio Pioli, trader professionista, ideatore di Miraclapp, la più grande piattaforma del reddito extra
Nonostante il mese di luglio sia stato un mese positivo, con le quotazioni del future sul FTSEMib che sono passate da 28.460 punti ai 29.720 punti attuali, quella famosa accelerazione da +3%, +4%, +5% al giorno per diversi giorni non c’è stata per ora.
Cosa significa questo?
Significa che mentre il laterale avvenuto tra 28.000 e 25.000 punti (Figura 1) è stato sicuramente rotto verso l’alto, non si può essere sicuri che sia avvenuta la stessa cosa per il laterale di più lungo periodo
Fig 1. Future FTSEMib – Grafico giornaliero
lasciando aperte entrambe le strade a una possibile accelerazione rialzista di lungo periodo (Figura 2)
Fig 2. Future FTSEMib – Grafico settimanale
o ad una possibile accelerazione ribassista di lungo periodo (Figura 3).
Fig 3. Future FTSEMib – Grafico settimanale
In entrambi i casi è la strategia che è stata giusta. La strategia infatti, ribadita più volte di non mollare ma tenere tutti i titoli in portafoglio “ad oltranza” abbandonando solo quelli che avendo dato segnale ribassista non avrebbero facilmente partecipato al rialzo era necessaria e vincente perché ammetteva e non tagliava le gambe allo scenario 1 e allo stesso tempo monitorava l’eventuale inizio (che non è avvenuto per adesso) dello scenario 2.
Questa strategia, tra l’altro, continua ad essere giusta anche adesso. L’unica aggiunta, a nostro avviso è: tenere i titoli ma non comprare nessun titolo nuovo qui: la fase di accumulazione, infatti, non è qui ma è stata più sotto: chi compra qui spera che, arrivando tardi, non sia per lui troppo tardi.
Ma la speranza non è una strategia razionale né rassicurante.
Certo, potrebbe beneficiare del fatto che a volte il mercato, per sua natura, sembra diventare irrazionale ma ugualmente non è qualcosa su cui fare costante affidamento e dunque non è neanche da considerare.