FTSEMib: trend di breve e trend di lungo
Come già scritto, il trend di breve periodo è sicuramente ribassista. Ma cosa dire del trend di lungo periodo? E’ esso anche ribassista? E quanto è necessario intercettarlo?
di Fabio Pioli 30 ott 2023 ore 11:33Di Fabio Pioli, trader professionista, ideatore di Miraclapp, la più grande piattaforma del reddito extra
Nell’articolo della scorsa settimana (“FTSEMib: si scappa al ribasso?”) avevamo scritto che, in tutta onestà, ci mancava il segnale, su almeno qualche titolo, per sapere se il mercato italiano sarebbe salito, tenendo i supporti, oppure sceso.
In verità, in settimana, di segnali ne abbiamo avuti ben 3: uno long e due short.
Quello long era su A2A, che ci ha permesso di aprire e chiudere la posizione, incrementando il risultato annuale di un +1,27%.
Rimangono quindi i due titoli short.
Ma basta questo per dire che l’indice italiano, nel lungo periodo, sia ribassista?
No, non basta. Se è vero infatti che nel breve periodo, come scritto la scorsa settimana, esso è ancora ribassista (ecco le precise parole: “Infatti, se il trend di breve periodo è chiaramente ribassista (e ciò verrebbe confermato e avvalorato dalla rottura del minimo precedente di 27.160 punti del future sull’indice FTSEMib...”) non vi è tale certezza per quanto riguarda il trend di lungo periodo.
Nulla esclude infatti il fatto che il trend di lungo periodo potrebbe trovarsi in una configurazione A-B-C (tipica configurazione di storno prima di proseguire al rialzo) (Figura 1).
Fig 1. Future FTSEMib – Grafico settimanale
Chi ci garantisce infatti che non sia così?
D’altra parte è estremamente importante in questa fase non basarsi sull’analisi tecnica per prendere decisioni. E’ in gioco infatti la sorte del mercato: come abbiamo sempre detto vi sarà di certo un’oscillazione epica. Se sarà all’ingiù (o meglio detto, in termini tecnici, il laterale verrà rotto al ribasso), con i dovuti step, si andrà a zero (Figura 2).
Fig 2. Future FTSEMib – Grafico mensile
Se invece la rottura dei 25.000 punti non si dimostrerà una falsa rottura, ci si proietterà verso i 38.000 punti (Figura 3).
Fig 3. Future FTSEMib – Grafico mensile
Non è quindi il momento di prendere le decisioni in base al buon senso o alla semplice analisi tecnica: ci vogliono i segnali.