FTSEMib: comportamento prevedibile?
Se è vero che il trend di fondo continua ad essere rialzista, un po’ meno chiara appare la sua evoluzione verso la conclusione di tale trend. Riportiamo alcune ipotesi e delle avvertenze
di Fabio Pioli 29 mar 2021 ore 11:13Di Fabio Pioli, trader professionista e fondatore di CFI Consulenza Finanziaria Indipendente (www.cfionline.it).
Il grafico del future sull’indice italiano FTSEMib sembra star fedelmente rispecchiando il canovaccio tracciato già due settimane fa (vedi articolo “Ftse Mib: potrebbe lambire i 25.500 punti”) riportato nuovamente in Figura 1.
Fig 1. Future FTSEMib – Grafico settimanale
Infatti paragonando quel grafico con quello di due settimane dopo (quello attuale di figura 2) si nota come effettivamente i supporti giornalieri (posti adesso a 23.600 punti) siano stati tenuti (e ciò ha impedito a noi di CFI di entrare anticipatamente in posizione short) e come sembri che effettivamente onda 4 sia finita e appaia plausibile che si possano proprio adesso rompere i massimi precedenti di 24.475 punti per andare a fare onda 5, che sarebbe l’onda finale del rialzo/rimbalzo.
Fig 2. Future FTSEMib – Grafico settimanale
Ma siamo sicuri che sia proprio così?
O forse potrebbero mostrarsi all’orizzonte situazioni meno semplificate? Vedete, Elliott è molto bello e molto efficace nel rappresentare il tracciato dei prezzi. Però è più vero ex post che ex-ante. Infatti se in futuro ci troveremo a disegnare uno sviluppo delle onde di Elliott preciso e ineffabile, adesso possiamo presentare solo una delle possibili evoluzioni dei prezzi. Chi ci dice allora che il disegno futuro sia esattamente quello di Figura 2 piuttosto che quello di Figura 3
Fig 3. Future FTSEMib – Grafico giornaliero
o, invece, quello di Figura 4?
Fig 4. Future FTSEMib – Grafico giornaliero
Gli studiosi seri di Elliott riconosceranno che sono tutti egualmente possibili. E ve ne sono tanti altri che non abbiamo riportato, tutti equamente probabili!
Invece quello che importa è il fare la cosa giusta, senza confusione né dubbi dati dai tentativi di prevedere il futuro. E tale cosa giusta rimane attendere la rottura dei supporti di 23.600 (ma bisogna almeno avere criteri validi di rottura) per entrare short.
I supporti settimanali, importanti per il prossimo trend di lungo periodo sono invece adesso a 22.500 punti.