NAVIGA IL SITO

FTSEMib: i giochi sono fatti

Le oscillazioni che il future sull’indice italiano ha abbondantemente fatto in questo periodo hanno avuto l’esito di far prendere posizione a tutti. Adesso il mercato può tranquillamente partire.

di Fabio Pioli 29 mag 2023 ore 11:12

Di Fabio Pioli, trader professionista, ideatore di Miraclapp, la più grande piattaforma del reddito extra

analisi-mercato_1Come recita un proverbio napoletano: “Chi ha avuto ha avuto, chi ha dato ha dato”.

Con riferimento a quanto è avvenuto in queste ultime sedute sul mercato italiano, il significato è che ormai tutti hanno preso le loro posizioni: chi è rimasto al rialzo ormai è convinto di aver fatto bene; chi ha scaricato i titoli in portafoglio o si è messo short anche; il mercato può dunque partire.

 

Cosa ci fa dire questo?

Il test è la tenuta del supporto fatidico di 26.600 punti (vedete come è preciso il mercato? Lo avevamo indicato largamente in anticipo) hanno dato il colpo finale al fine di far fare l’errore definitivo al piccolo risparmiatore: chi si è fatto ingannare dalla rottura dei 26.600 punti si è messo short oppure ha venduto i titoli in portafoglio e quindi il mercato partirà al rialzo con lui dalla parte opposta oppure senza di lui in posizione; chi ha constatato la tenuta dei 26.600 punti ha tenuto tutti i titoli in portafoglio o addirittura ha aperto posizioni long e i mercato, partendo nella direzione opposta, sbriciolerà il suo portafoglio e i suoi sogni di gloria.

Quale delle due?

Il test e la tenuta del supporto dei 26.600 punti (Figura 1) è stato un colpo da maestro da parte del mercato.

analisi-tecnica-ftsemib-29-maggio-2023-1

Fig 1. Future FTSEMib – Grafico giornaliero

 

Il primo motivo di ciò è che pochi hanno gli strumenti tecnici per capire cosa rappresenti una rottura di un supporto: vedono che il prezzo va sotto il livello è in automatico pensano che il livello sia rotto. Queste persone potrebbero aver commesso l’errore fatale di essersi messi short o aver scaricato i titoli in portafoglio proprio prima del decollo del mercato.

Il secondo motivo è che c’è chi, altrettanto in maniera automatica, non si spaventa anzi sui supporti tiene i titoli o apre posizioni long. In questo caso la tenuta dei 26.600 punti potrebbe averlo convinto in maniera definitiva che il mercato è forte e quindi, di fronte al successivo trend ribassista, avrebbe commesso un errore irrecuperabile per il suo portafoglio.

Naturalmente una delle due parti avrà temporaneamente fortuna, l’altra sarà da subito e definitivamente spacciata. Quale avrà fortuna?

Ebbene l’analisi tecnica è perentoria: nonostante le oscillazioni iniziali siano indecise, il trend ribassista sarebbe già iniziato e avrebbe la forma di Figura 2.

analisi-tecnica-ftsemib-29-maggio-2023-2

Fig 2. Future FTSEMib – Grafico giornaliero

 

Ma sinceramente ve la sentireste di mettere a repentaglio tutto (perché ormai, come detto, chi ha avuto ha avuto e chi ha dato ha dato: a motivo delle scarse oscillazioni chi ha fatto scommesse ha già puntato più di quanto si possa permettere di perdere) per un grafico o per altre soggettive e non oggettive opinioni personali?

Quello che va fatto è quello che abbiamo fatto noi: siamo usciti al momento giusto (ovviamente dietro segnale) da posizioni che avevano un razionale per scendere (le abbiamo già citate alcune: Azimut, Telecom Italia, Banca Generali, ENI ad esempio (cui abbiamo aggiunto uno scarico importante la scorsa settimana)) e siamo rimasti su altre che questo razionale non lo hanno dato.

In questo modo siamo sicuri senza ordine di dubbio di aver fatto la cosa giusta e oggettiva su ogni titolo e se continueremo a fare la cosa giusta, il risultato medio sarà sempre giusto.

 

La titolarità dell'analisi che qui riportiamo è dell'autore della stessa, e l'editore - che ospita questo commento - non si assume nessuna responsabilità per il suo contenuto e per le finalità per cui il lettore lo utilizzerà. L'autore comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing. In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l'indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti.

 

Tutte le ultime su: analisi tecnica
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.