FTSEMib, il pericolo ribassista non è scampato
Essere ottimisti è una gran cosa ma esserlo ne punto sbagliato è sicura garanzia di perdite. Come capire qual è il punto giusto e quello sbagliato per esserlo? Guardiamo cosa dicono i grafici
di Fabio Pioli 27 lug 2020 ore 11:04Di Fabio Pioli, trader professionista e fondatore di CFI Consulenza Finanziaria Indipendente (www.cfionline.it)
Penso che lo abbiamo detto con molta chiarezza nell'articolo della scorsa settimana (“FTSEMib: sulla piattaforma di lancio”): qui non si compra.
Perché abbiamo dovuto essere molto decisi nello scrivere che quel comportamento non era giusto? Perché, come al solito, nei punti più pericolosi abbiamo notato una totale mancanza di visione da parte di diverse persone.
Come è possibile che a 24.000 – 25.000, nel recente passato, tante persone abbiano comprato o abbiano detenuto titoli?
E’ stato possibile perché sta accadendo lo stesso adesso, si respira la stessa aria adesso: le stesse persone che hanno avuto prudenza o paura a 14.000 punti, vogliono comprare e abbandonano la prudenza a 20.000 punti. Come è possibile? Non sono prezzi più alti?
Non so come sia possibile, in verità, so solo che sono desiderosi di comprare sempre sui possibili massimi.
E questi sono possibili massimi, non ci piove.
Perché? Diamo dei punti fermi:
1) il trend non è rialzista (il trend che comanda è quello di Figura 1, come si vede senza bisogno di commenti)
Fig 1. Future FTSEMib – Grafico giornaliero
2) quindi, se non c’è prima prova contraria, ci troviamo in un rimbalzo (onda 2) e
3) ci troviamo sugli obiettivi del rimbalzo (Figura 2); inoltre
Fig 2. Future FTSEMib – Grafico giornaliero
4) dopo ben 38 giornate il laterale tra 20.000 e 19.000 punti il mercato è pronto per un aumento della volatilità e un vero e proprio trend direzionale forte
Cosa ne consegue?
Semplice: che è ancora possibile la configurazione di Figura 3.
Fig 3. Future FTSEMib – Grafico giornaliero
E allora perché essere tanto ottimisti e non fare invece un piano che scongiuri adesso tale eventualità?
Poi, se non accadrà (ci sono ancora tante tappe nel grafico), tanto meglio.
Si potrà, in tal caso, essere ottimisti a ragione.