FTSEMib: equilibrio fortemente instabile
L’equilibrio sull’indice nostrano è troppo instabile e richiede una direzionalità esplosiva. Finalmente qualche avvisaglia che qualcosa inizia a muoversi c’è. Vediamo cosa e quale comportamento possono assumere i prezzi sia nel brevissimo sia nel lungo periodo
di Fabio Pioli 25 set 2023 ore 11:20Di Fabio Pioli, trader professionista, ideatore di Miraclapp, la più grande piattaforma del reddito extra
Come già detto da diverso tempo ed in numerosi articoli (leggi ad esempio quello della scorsa settimana: “FTSEMib: sul piedistallo”), l’equilibrio sull’indice FTSEMib (e sul suo future) è fortemente instabile.
Per chi ha qualche nozione di chimica, somiglia alla nitroglicerina: una soluzione fortemente instabile per la quale basta uno scossone e questa da luogo ad un’esplosione.
Per parafrasare, sull’indice FTSEMib basta un disequilibrio, anche piccolo, e l’esplosione dei prezzi può avvenire con certezza da una parte o dall’altra.
Cosa c’è da sapere in più? Che il livello discriminante affinché si crei tale disequilibrio è intorno all’area di prezzi di supporto: 28.500 – 28.400 punti di FIB (future sull’indice FTSEMib) (Figura 1).
Fig 1. Future FTSEMib – Grafico giornaliero
Uno scossone di un certo tipo in quest’area significa rialzo: uno scossone di tipo opposto, significa ribasso.
La novità è che Miraclapp qualche iniziale segnale di disequilibrio (dopo l’uscita della scorsa settimana dal rialzo su BPER Banca) lo ha registrato.
Non vi diciamo qual è per la precisione né quali titoli coinvolge ed in quale direzione, perché vi potremmo far sbagliare: non potendo essere dettagliati né tempestivi su queste pagine, come lo siamo tramite Miraclapp, rischiamo che mentre tutti noi entriamo ed usciamo da una posizione nel giro di pochi giorni (e magari addirittura ci arriva un segnale nella direzione opposta), voi vi ritrovereste, dopo una settimana, nella direzione sbagliata.
Infatti, come detto, siamo completamente consapevoli che l’equilibrio è precario, in questa fase, che potrebbe essere la fase iniziale del movimento.
Eppure un segnale c’è stato, anzi 2: uno ha quasi il 90% di probabilità di produrre un risultato positivo, l’altro ha oltre il 90% di produrlo.
Quindi entriamo (anzi, nel momento in cui leggerete questo articolo saremo già entrati).
Cosa aggiungere?
Che se non si ridurrà ad un segnale di breve periodo, il mercato ha, da qui, potenzialità fortemente rialziste o fortemente ribassiste.
Vediamo quelle rialziste: dopo oltre 15 anni di costipazione di prezzi tra 12.500 e 25.000 punti, finalmente rotti i 25.000, se non si tratta di una falsa rottura, le potenzialità rialziste il mercato ce le ha (Figura 2).
Fig 2. Future FTSEMib– Grafico mensile
Vediamo quelle ribassiste: se invece si tratta di una falsa rottura, le stesse potenzialità che ha al rialzo si ribaltano verso il basso e questo può essere, con varie evoluzioni, un buon punto di partenza (Figura 3).
Fig 3. Future FTSEMib – Grafico mensile
Insomma, l’equilibrio è instabile, la soluzione è sovra agitata. Ci sono tutte le potenzialità affinché il mercato scopra finalmente le sue carte.
E Miraclapp sta a vedere il gioco.