FTSEMib: la cartina tornasole
Bisogna abituarsi a fare i conti con un mercato che stupisce per la sua precisione. Questa meraviglia porta all’ inevitabile conclusione che si rimarrà stupiti da un grosso movimento nel prossimo futuro
di Fabio Pioli 26 giu 2023 ore 14:27Di Fabio Pioli, trader professionista, ideatore di Miraclapp, la più grande piattaforma del reddito extra
Quando nell'articolo della scorsa settimana (“Ftse Mib: che meraviglia!”) scrivevamo che il mercato è meraviglioso, ci riferivamo proprio a quanto sta accadendo in questo momento.
Possibile che il non aver superato i 28.095 punti ma essersi fermati a 28.085 punti di future sull'indice Ftse Mib sia stato determinante per non mutare il contesto generale?
Possibile insomma che una tale precisione, una tale piccola differenza sia tanto significativa da lasciare la porta aperta ad un grosso ribasso?
La risposta è: “assolutamente sì”. E questa prevalenza del grafico su qualsiasi fattore esterno, compresi i dati macroeconomici o le notizie dovrebbe far pensare alla possibilità che nulla possa condizionare i movimenti dei prezzi dall'esterno.
E noi non ci siamo fatti di certo condizionare. Infatti, se ben ricordate, sempre in quell'articolo abbiamo scritto: “Ma ATTENZIONE. Siamo sicuri che il mercato sia partito al rialzo?” e abbiamo espresso dubbi su tale eventualità, motivandoli.
Ma allora si potrebbe pensare che, tra alti e bassi, il mercato non partirà mai in nessuna direzione. Sbagliato. Molto sbagliato.
Il mercato partirà. Statene sicuri. Ma deve partire dalla parte in cui le persone non si aspettano. Quindi la cartina tornasole siete voi, cari amici. Quando sarete pienamente, senza ombra di dubbio, convinti che il mercato non partirà in una direzione, questo partirà proprio in quella direzione.
Ed è per questo che è così importante, in questa fase, attenersi alle indicazioni che ho dato: i quattro pilastri operativi, i quattro punti già indicati negli articoli scorsi, tra cui l'ultimo articolo.
Dunque ricapitoliamo: ci sarà un movimento fortissimo, abbiamo avuto come minimo 6 mesi per fare le scelte, le scelte sono state fatte, consciamente o inconsciamente, da tutti, il mercato può partire.
In quale direzione?
Come ho sempre scritto, il grafico è univoco: verso il basso (a meno che non si superino i 28.095 punti di future) secondo uno schema che riprenda il canovaccio di Figura 1.
Fig 1. Future FTSEMib – Grafico settimanale.
Come ci siamo preparati noi a questo evento?Già detto: abbiamo scaricato (ormai da mesi) i titoli deboli (ENI, Azimut, Telecom Italia, Banca Generali, ecc….) e abbiamo tenuto, MONITORANDOLI, i titoli per ora forti (Banca Intesa, ENEL, Banco BPM ecc…) pronti a scaricarli su segnale (o a tenerli in caso di assenza di segnale).
Se faremo tutto giusto, l'esito medio sarà anch'esso inesorabilmente giusto.