NAVIGA IL SITO

FTSEMib: F.O.M.O. sull’indice

Esiste una comportamento psicologico di massa che avviene quando i prezzi aumentano le oscillazioni, come in questa fase. Vediamo qual è e come prevenirlo.

di Fabio Pioli 20 mar 2023 ore 11:46

Di Fabio Pioli, trader professionista, ideatore di Miraclapp, la più grande piattaforma del reddito extra

fomoL’ acronimo F.O.M.O. sta per Fear Of Missing Out e significa, letteralmente, paura di essere tagliati fuori da qualche esperienza positiva. E’ un concetto di psicologia generale e, in quanto tale, viene utilizzato spesso in borsa per definire quel sentimento di paura che induce al comportamento sbagliato di inseguire un movimento senza conoscerne le probabilità di realizzo.

Spesso viene anche detto “Fear Of Missing Opportunity”, che è la definizione che preferisco, che significa paura di perdere un’opportunità. Ed è quello che sta succedendo in questa fase di borsa: alcuni stanno vendendo o mettendosi short senza senso per paura di perdere l’opportunità di discesa (vedremo tra breve come si configura tale opportunità) mentre altri stanno comprando senza senso per paura di perdere l’opportunità di salita. Non rendendosi conto che “reagendo” alla volatilità del mercato (che, come detto mille volte, ci sarebbe stata e che non è ancora nulla rispetto a quella che ci attende) piuttosto che alla propria paura di perdere opportunità, l’opportunità di guadagnare a proprio scapito la stanno concedendo alla grossa banca.

Noi infatti, lo abbiamo scritto la scorsa settimana, non stiamo partecipando a questo movimento, per ora. Può sembra strano ad occhi inesperti ma il fatto di non fare tutte le cose che si possono fare ma di fare solo quello che è probabile che procuri un guadagno. In altre parole non abbiamo paura di perdere opportunità perché sappiamo che di opportunità ce ne sono ogni giorno. Prendiamo quindi solo le opportunità che riconosciamo.

Altrimenti siamo tranquilli di perderci movimenti anche di 20.000 punti. Non abbiamo questa paura. Lasciamola a chi si aggira in ciabatte in mezzo alla savana pensando di essere al mare: ci sono i leoni in giro, invece. Ma arriviamo all’analisi tecnica. Perché c’è anche da chiedersi quale sarà la vera opportunità in quanto per quanto gente “fiuti” il ribasso ce n’è altrettanta che su questi livelli “bassi” vuole comprare.

Chi ha ragione? Nessuna e una delle due parti contemporaneamente. Nessuna perché, alla lunga, a fare operazioni a intuito perdono tutti; una delle due perché nell’immediato non può essere diversamente: o si va su o si va giù. L’analisi tecnica, come già detto mille volte, a meno che non si rompano i 28.095 punti, è ribassista; perentoriamente ribassista: dice: “si va sotto i 20.030 punti in una conformazione tipo quella di Figura 1”.

analisi-tecnica-ftsemib-20-marzo-2023-1

Fig 1. Future FTSEMib – Grafico settimanale

 

Ma una cosa è ancora più importante: ci sarà una volatilità che sarà esagerata e quella cui stiamo assistendo è solo un accenno di quella che si manifesterà. Dunque, di conseguenza, ci saranno tante opportunità, al rialzo e al ribasso e sarà quindi proprio la FOMO, ossia la paura di perdere queste opportunità che vi fregherà perché, di fronte alla successiva volatilità, sarete inevitabilmente impreparati.

Troppe persone ad esempio hanno “imparato” che i prezzi risalgono sempre dopo essere scesi e quindi si sa già che compreranno su prezzi “bassi” nella convinzione che ciò avverrà nuovamente, ancora e ancora. 

La titolarità dell'analisi che qui riportiamo è dell'autore della stessa, e l'editore - che ospita questo commento - non si assume nessuna responsabilità per il suo contenuto e per le finalità per cui il lettore lo utilizzerà. L'autore comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing. In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l'indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti
Tutte le ultime su: analisi tecnica
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.