NAVIGA IL SITO

FTSEMib in laterale da due mesi

Più i prezzi rimangono fermi, più appare vicino il movimento direzionale forte. Ma come si presentano le probabilità a riguardo e come non cadere nella rete della direzione sbagliata e delle fase illusioni?

di Fabio Pioli 2 mag 2022 ore 15:09

Di Fabio Pioli, trader professionista e fondatore di CFI Consulenza Finanziaria Indipendente (www.cfionline.it).

analisi-tecnica-3_1Iniziamo il mese di maggio con il future sul FTSEMib esattamente agli stessi livelli di inizio marzo scorso. Com’è possibile che l’indice italiano si sia mosso così poco da due mesi a questa parte?

Ebbene questo è proprio quello che accade sui mercati finanziari: il loro dinamismo è ciò che attrae l’investitore fintantoché egli non scopre che tale dinamismo avviene solo nel 10% del tempo: il resto il mercato lo passa in laterale (Figura 1).

analisi-tecnica-ftsemib-2-maggio-2022-1

Fig 1. Future FTSEMib – Grafico giornaliero

 

In base allo stesso principio si può però dedurre che il laterale lascerà il posto all’esplosione dei prezzi: più il mercato sta in laterale infatti più da modo al pesce piccolo (che per definizione è impaziente) di prendere posizione e tale accumulo di posizioni farà partire in direzione i prezzi.

Quale direzione però? Due sono le cose: ammesso che il movimento principale sia quello che in Figura 2 è indicato con 1, se i pesci piccoli hanno già comprato abbastanza, si partirà subito per il ribasso (Figura 2).

analisi-tecnica-ftsemib-2-maggio-2022-2

Fig 2. Future FTSEMib – Grafico giornaliero

 

Viceversa se non hanno ancora comprato a sufficienza, si dovrà dar loro modo di  comprare e allora il mercato dovrà salire fino alle resistenze successive nell’allettante area 25.000-26.000, laddove il pesce piccolo si affretterà a comprare prima che i prezzi crollino (Figura 3).

analisi-tecnica-ftsemib-2-maggio-2022-3

Fig 3. Future FTSEMib – Grafico giornaliero

 

Questo secondo l’analisi tecnica ma attenzione: non abbiamo parlato del pesce piccolo ribassista che lavora molto sull’analisi tecnica e che, a differenza di quello rialzista, verrebbe “pescato” nel caso in cui l’ipotesi di onda1 nelle figure precedenti non corrispondesse al vero.

 

La titolarità dell'analisi che qui riportiamo è dell'autore della stessa, e l'editore - che ospita questo commento - non si assume nessuna responsabilità per il suo contenuto e per le finalità per cui il lettore lo utilizzerà. L'autore comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing. In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l'indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti.
Tutte le ultime su: analisi tecnica
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.