FTSEMib in laterale da due mesi
Più i prezzi rimangono fermi, più appare vicino il movimento direzionale forte. Ma come si presentano le probabilità a riguardo e come non cadere nella rete della direzione sbagliata e delle fase illusioni?
di Fabio Pioli 2 mag 2022 ore 15:09Di Fabio Pioli, trader professionista e fondatore di CFI Consulenza Finanziaria Indipendente (www.cfionline.it).
Iniziamo il mese di maggio con il future sul FTSEMib esattamente agli stessi livelli di inizio marzo scorso. Com’è possibile che l’indice italiano si sia mosso così poco da due mesi a questa parte?
Ebbene questo è proprio quello che accade sui mercati finanziari: il loro dinamismo è ciò che attrae l’investitore fintantoché egli non scopre che tale dinamismo avviene solo nel 10% del tempo: il resto il mercato lo passa in laterale (Figura 1).
Fig 1. Future FTSEMib – Grafico giornaliero
In base allo stesso principio si può però dedurre che il laterale lascerà il posto all’esplosione dei prezzi: più il mercato sta in laterale infatti più da modo al pesce piccolo (che per definizione è impaziente) di prendere posizione e tale accumulo di posizioni farà partire in direzione i prezzi.
Quale direzione però? Due sono le cose: ammesso che il movimento principale sia quello che in Figura 2 è indicato con 1, se i pesci piccoli hanno già comprato abbastanza, si partirà subito per il ribasso (Figura 2).
Fig 2. Future FTSEMib – Grafico giornaliero
Viceversa se non hanno ancora comprato a sufficienza, si dovrà dar loro modo di comprare e allora il mercato dovrà salire fino alle resistenze successive nell’allettante area 25.000-26.000, laddove il pesce piccolo si affretterà a comprare prima che i prezzi crollino (Figura 3).
Fig 3. Future FTSEMib – Grafico giornaliero
Questo secondo l’analisi tecnica ma attenzione: non abbiamo parlato del pesce piccolo ribassista che lavora molto sull’analisi tecnica e che, a differenza di quello rialzista, verrebbe “pescato” nel caso in cui l’ipotesi di onda1 nelle figure precedenti non corrispondesse al vero.