Analisi tecnica FTSEMib: diamo i numeri
In questo articolo diamo un numero a tutte le onde avvenute nell’ultimo anno per vedere se si possa capire l’evoluzione futura dei prezzi
di Fabio Pioli 18 gen 2021 ore 14:03Di Fabio Pioli, trader professionista e fondatore di CFI Consulenza Finanziaria Indipendente (www.cfionline.it).
C’è ancora spazio di crescita per il FTSEMib oppure siamo giunti al termine del rialzo? Aiutiamoci con il grafico e concentriamoci su quello che è certo per desumere quanto è incerto.
Possiamo sicuramente concordare sul fatto che tra febbraio e marzo 2020 vi sia stato un movimento ribassista (chiamiamolo 1) e che tale movimento abbia trovato un controbilanciamento parziale (rimbalzo) nel movimento di marzo-luglio 2020 (chiamiamolo 2) (Figura 1)
Fig 1. Future FTSEMib – Grafico settimanale
Sarebbe tutto potuto finire lì, in area di future 20.000, e il mercato riprendere a proseguire verso il basso, ma così non è stato. Dopo un lungo movimento laterale (chiamiamolo B e ridenominiamo l’ onda precedente A) il mercato ha proseguito verso l’alto per arrivare ai prezzi attuali (chiamiamo tale movimento C) (Figura 2)
Fig 2. Future FTSEMib – Grafico settimanale.
Riformuliamo adesso la domanda: “C’è ancora spazio di crescita per il Ftse Mib oppure siamo giunti al termine del rialzo?”. Notiamo prima di tutto che tutto ciò che è avvenuto fino ad ora non ha cambiato il trend ribassista: l’onda principale è sempre onda 1, quella di febbraio-marzo 2020 e quanto è avvenuto nel frattempo è ancora inquadrabile come un rimbalzo.
Un rimbalzo che secondo Fibonacci (per quel che vale) invece che essersi fermato al 50% o al 61,8% dell’ escursione ribassista dei prezzi si è fermato all’altro livello significativo di 76,4% (Figura 3)
Fig 3. Future FTSEMib – Grafico settimanale.
Il fatto che si sia in un rimbalzo implica, a meno che l’ipotesi del rimbalzo non venga negata, che si andrà sotto i 14.040 punti del minimo precedente. Non facendoci distrarre da Fibonacci e guardando solo la forma si nota che l’onda attuale (la abbiamo chiamata C) è fino ad ora composta di due sotto onde impulsive (chiamiamole 1 e 3), Ciò implicherebbe, secondo la teoria di Elliott, che il rialzo attuale non sia finito, mancando all’appello, al fine di terminare onda C, ancora onda 4 e 5 (Figura 4)
Fig 4. Future Ftse Mib 40 – Grafico settimanale.
Tutto questo chiarisce il da farsi? Assolutamente no. E’ solo una chiacchierata tra amici perché il “da farsi” è già definito a priori: qui non si compra perché altrimenti si comprerebbe sulle resistenze e si aspetta invece un’eventuale operazione short solo su un segnale >80% che si attende (eventualmente) sotto i 22.100 punti. I supporti settimanali trovandosi sempre intorno ai 20.500 punti.