FTSEMib: occhio alla partenza!
Dalla lettura del grafico non sembra mancare altro che la partenza del movimento. Non è semplice cogliere i tempi giusti a motivo dei processi sottesi agli stessi ma questi sembrano maturi
di Fabio Pioli 12 giu 2023 ore 11:09Di Fabio Pioli, trader professionista, ideatore di Miraclapp, la più grande piattaforma del reddito extra
Il laterale impazza sull’indice italiano e più in generale sulle borse internazionali.
Per quanto riguarda il primo, il livello di chiusura del suo future di venerdì scorso è stato battuto per la prima volta 43 giorni or sono ossia 9 settimane fa (Figura 1).
Fig 1. Future FTSEMib – Grafico giornaliero
Questo potrebbe sembra un segnale di stabilità del mercato, in quanto i prezzi sembrerebbero reggere agli scossoni, in verità va interpretato esattamente al contrario, come un indicatore di estrema fragilità dei prezzi.
Perché? Perché la funzione del laterale è quella di canalizzare grossi volumi verso le strategie di vendita o di acquisto delle grosse banche.
Quindi, quando i volumi desiderati dai grossi operatori saranno stati tutti piazzati (ovvero se avranno venduto quanto avevano da vendere in caso di distribuzione o acquistato quanto avevano da acquistare in caso di accumulazione) il mercato sarà pronto a partire rispettivamente al ribasso o al rialzo.
43 giorni son normalmente un tempo sufficiente per permettere alle banche di portare a termine quanto da loro intrapreso quindi si pensa che non debba mancare molto alla partenza del movimento.
Insomma, come già scritto in un articolo di qualche settimana fa (“FTSEMib: i giochi sono fatti”) i giochi sono fatti: le banche dovrebbero aver concluso o quasi di assumere posizioni, i risparmiatori dovrebbero aver fatto le loro mosse (se dovevano vendere o mettersi short, hanno venduto; se dovevano comprare o tenere i titoli, lo hanno ormai fatto).
Anche noi abbiamo fatto le nostre mosse: abbiamo venduto titoli come ENI e Telecom Italia TIM, ad esempio e abbiamo tenuto (per ora ma monitorati) titoli come IntesaSanpaolo e Enel.
Manca solo una cosa: la partenza del movimento.
La titolarità dell'analisi che qui riportiamo è dell'autore della stessa, e l'editore - che ospita questo commento - non si assume nessuna responsabilità per il suo contenuto e per le finalità per cui il lettore lo utilizzerà. L'autore comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing. In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l'indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti.