NAVIGA IL SITO

FTSEMib, le qualità del rimbalzo

Il mercato azionario italiano sta mostrando una forza relativa in un contesto comunque ribassista. "Leggiamo" questo rimbalzo evidenziandone le qualità e le caratteristiche grafiche principali

di Fabio Pioli 1 ago 2022 ore 10:12

Di Fabio Pioli, trader professionista e fondatore di CFI Consulenza Finanziaria Indipendente (www.cfionline.it).

ì

analisi-tecnica_14Che forma ha il rimbalzo, dove viene negato il rimbalzo e quali sono i livelli obiettivo del rimbalzo?

Sì perché, squisitamente dal punto di vista tecnico, il mercato italiano, nella forma del suo indice FTSEMib 40, si trova in una fase di rimbalzo all’interno di un movimento al ribasso.

Partiamo con ordine: la forma. Dal punto di vista tecnico la forma del grafico, come già scritto, ci dice che questi è in onda 3 ossia l’onda intermedia delle tre onde ribassiste (la 1, la 3 e la 5) di cui è composto un intero movimento.

Brutte notizie però per chi interpreta i grafici perché, il fatto di aver chiuso sopra 21.855, che era il minimo, come prezzo di chiusura, di onda 1 indica che onda 3 non sarebbe ancora finita.

 In altra parole, come si evidenzia in Figura 1, saremmo in onda 2 di 3 e lo sviluppo futuro potrebbe essere quello di Figura 1.

ftsemib-analisi-tecnica-1-agosto-2022-1

Fig 1. Future FTSEMib – Grafico giornaliero.

 

Il secondo punto che deve trattare chi interpreta i grafici è stabilire dove viene negato il rimbalzo ossia dove chi “legge” i grafici può dire di essersi sbagliato e cominciare a sostenere la tesi del rialzo anziché del ribasso.

Questo punto è 24.900, il cui superamento non solo segnerebbe un massimo crescente e quindi il trend ribassista non sarebbe più vero (massimi decrescenti e minimi decrescenti è infatti la definizione di trend ribassista) ma si andrebbe sopra l’inizio di onda 3 quindi questo non sarebbe possibile per Elliott. Il trend ribassista dunque viene negato sopra 24.900 (Figura 2).

ftsemib-analisi-tecnica-1-agosto-2022-2

Fig 2. Future FTSEMib – Grafico giornaliero.

 

Terzo punto da trattare per i graficisti: dove sono gli obiettivi del rimbalzo?

Questi sono molto semplici. Oltre a 24.900, punto estremo di non ritorno, sono rispettivamente 24.500 e 23.100 circa (Figura 3).

ftsemib-analisi-tecnica-1-agosto-2022-3

Fig 3. Future FTSEMib – Grafico giornaliero.

 

Uscendo dal mondo dei grafici e tornando nel mondo reale, gli equilibri di domanda e offerta che derivano dal mercato e che si sostanziano in evidenti segnali di mercato ci hanno permesso di entrare al rialzo su un secondo titolo: due long in utile in un mercato al ribasso. E siamo pronti a prendere la prossima operazione, sempre con probabilità >80% o >90% che sarà o long o short.

 

La titolarità dell'analisi che qui riportiamo è dell'autore della stessa, e l'editore - che ospita questo commento - non si assume nessuna responsabilità per il suo contenuto e per le finalità per cui il lettore lo utilizzerà. L'autore comunica che la presente esposizione presenta informazioni che potrebbero potenzialmente suggerire implicitamente o esplicitamente una strategia di investimento riguardante uno o più strumenti finanziari e pareri sul valore o il prezzo attuale o futuro di tali strumenti ed è da intendersi come una comunicazione di marketing. In quanto tale non rappresenta una ricerca preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l'indipendenza di una ricerca in materia di investimento e non è soggetta a nessun divieto che proibisca le negoziazioni da parte degli analisti e dei soggetti rilevanti prima della diffusione della ricerca in materia di investimenti.
Tutte le ultime su: analisi tecnica
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.