NAVIGA IL SITO

Titolo della settimana: Unicredit

Dopo la ripresa degli ultimi mesi Unicredit sembra non essere distante dal fair value: lo scenario resta complesso specie per quanto riguarda le sofferenze su crediti che potranno essere controbilanciate solo in parte da plusvalenze sul portafoglio titoli

di Redazione Soldionline 3 mag 2013 ore 10:49

A cura di evaluation.it

Introduzione

Dopo la ripresa degli ultimi mesi Unicredit sembra non essere distante dal fair value: lo scenario resta complesso specie per quanto riguarda le sofferenze su crediti che potranno essere controbilanciate solo in parte da plusvalenze sul portafoglio titoli

Profilo Societario
UniCredit Group è un primario istituto finanziario globale profondamente radicato in 23 paesi europei, con uffici di rappresentanza in altri 27 mercati internazionali e circa 170.000 dipendenti. Il Gruppo vanta straordinarie capacità di produzione e distribuzione di una gamma completa di servizi e prodotti finanziari. Negli anni UniCredit ha dimostrato la sua capacità di generare una crescita sostenibile e di creare valore per i suoi stakeholder. UniCredit Group si è affermato come uno dei più importanti player europei del settore bancario internazionale

schermata-2013-05-03-alle-10-51-27

Analisi titolo Unicredit
analisi-titolo-unicredit

Le azioni Unicredit fanno parte del paniere FTSE Mib e rientrano nel segmento Blue Chips.

Unicredit mostra una rischiosità più alta della media del mercato (beta maggiore di 1) dovuta alla presenza nel settore finanziario e alla correlazione dei ricavi all'andamento dei mercati.


Negli ultimi 3 anni il titolo Unicredit ha registrato una performance negativa: -63,5% contro il -12,1% dell'indice FTSE Mib; dopo una fase positiva che ha portato le azioni a guadagnare oltre il 40% (massimi di luglio 2010) è iniziato un trend negativo che è diventato particolarmente intenso tra febbraio 2011 e gennaio 2012 con la perdita di oltre l'80%; dopo aver toccato nuovamente i minimi a maggio e luglio 2012 è iniziato un trend moderatamente positivo che sembra tuttora in corso.

Dati Finanziari
 

 

2010

var %

2011

var %

2012

Margine di Interesse

16.683,82

-4,67

15.905,21

-10,69

14.204,83

Margine di Intermediazione

1.653,50

-9,69

1.493,24

145,11

3.660,03

Risultato di Gestione

9.384,69

-20,94

7.419,65

26,21

9.364,13

% sul margine di intermed.

567,56

----

496,88

----

255,85

Risultato Ante Imposte

2.174,69

-455,32

-7.727,06

-93,50

-501,90

% sul margine di intermed.

131,52

----

-517,47

----

-13,71

Utile di Esercizio

1.644,57

-637,63

-8.841,68

-113,83

1.222,53

% sul margine di intermed.

99,46

----

-592,11

----

33,40

Totale Attivo

929.487,56

-0,29

926.768,74

0,01

926.827,47

Patrimonio Netto

67.703,23

-19,06

54.797,58

21,27

66.453,08

ROE

2,43

----

-16,14

----

1,84

 

Commento ai dati di bilancio
Nel triennio 2010-2012 Unicredit ha mostrato una flessione del Margine di Interesse del 14,9% mentre il Margine di Intermediazione è diminuito del 4,4%. Il Risultato di Gestione è rimasto stabile a quota 9,4 miliardi e l'utile di esercizio è passato da 1,6 a 1,2 miliardi (-25,7%). La redditività del capitale (ROE) ha perso circa mezzo punto all'1,8%.

Comparables

Azienda

P/E

P/BV

Dividend Yield %

Unicredit

26,2

0,34

2,3%

Intesa Sanpaolo

13,9

0,44

3,7%

Ubi Banca

33,6

0,26

1,6%


Commento : nel raffronto tra le principali banche nazionali Unicredit risulta nella media del campione sia sulla base del rapporto Price/Earnings (Prezzo Utili) che del Price/Book Value (Prezzo/Valore Contabile); nella media anche il rendimento da dividendi anche se piuttosto basso in termini assoluti.

Plus e Minus
Opportunità : plusvalenze sul portafoglio titoli governativi grazie alla riduzione degli spread
Rischi : possibili nuovi pesanti accantonamenti su crediti a causa del perdurare della recessione economica

Ipotesi Valutazione e Sensitivity Analysis
Nell'applicazione del metodo del dividend discount model e dell'excess return si sono ipotizzati:
- una crescita delle attività del 2% su tutto il periodo di previsione;
- una crescita delle commissioni al 3%;
- un cost/income ratio in progressiva diminuzione fino al 62% di lungo periodo;

Infine si prevede un tax rate stabile al 33% ed un'incidenza degli accantonamenti su crediti in diminuzione dallo 0,70% del 2013 allo 0,40% di lungo periodo.
I risultati del modello convergono su un valore per azione di circa 4,07 Euro che tende a crescere (ridursi) di 0,25 Euro per ogni punto in meno (in più) del cost income ratio come mostrato nella figura seguente.

cost-income-ratio-unicredit

Dati prospettici

Anno di valutazione

2012

2013

2014

2015

2016

2017

Attivo

 

 

 

 

 

 

Attività fruttifere di interessi

844.546,96

861.437,90

878.666,66

896.239,99

914.164,79

932.448,09

Attività non finanziarie

27.490,79

28.040,60

28.601,42

29.173,45

29.756,91

30.352,05

Altre attività finanziarie

54.789,72

55.885,52

57.003,23

58.143,29

59.306,16

60.492,28

Totale attivo

926.827,47

945.364,02

964.271,30

983.556,73

1.003.227,86

1.023.292,42

Passivo

 

 

 

 

 

 

Passività onerose

822.253,60

839.172,59

855.854,70

872.231,25

888.950,43

906.070,56

Passività non onerose

38.120,79

38.883,21

39.660,87

40.454,09

41.263,17

42.088,43

Patrimonio Netto

66.453,08

67.308,23

68.755,74

70.871,39

73.014,27

75.133,43

Totale Passivo

926.827,47

945.364,02

964.271,30

983.556,73

1.003.227,86

1.023.292,42

Conto Economico

 

 

 

 

 

 

Interessi attivi

28.547,68

29.116,60

29.698,93

30.292,91

30.898,77

31.516,75

Interessi passivi

14.342,86

14.601,60

14.891,87

15.176,82

15.467,74

15.765,63

Margine di interesse

14.204,83

14.515,00

14.807,06

15.116,09

15.431,03

15.751,12

Commissioni

7.743,74

7.976,05

8.215,33

8.461,79

8.715,65

8.977,11

Proventi Finanziari

3.660,03

1.800,00

1.900,00

1.950,00

2.000,00

2.050,00

Margine di intermediazione

25.608,60

24.291,05

24.922,39

25.527,88

26.146,68

26.778,23

Costi Operativi

16.244,47

15.546,27

15.701,11

15.954,92

16.210,94

16.602,50

Risultato di Gestione

9.364,13

8.744,78

9.221,29

9.572,95

9.935,74

10.175,73

Accantonamenti

9.767,58

6.617,55

5.496,35

3.934,23

4.012,91

4.093,17

Componenti Straordinari

-98,44

0

0

0

0

0

Risultato lordo

-501,9

2.127,23

3.724,94

5.638,73

5.922,83

6.082,56

Imposte

-1.724,43

701,99

1.229,23

1.860,78

1.954,53

2.007,24

Utile di Esercizio

1.222,53

1.425,24

2.495,71

3.777,95

3.968,29

4.075,31

* di cui utile di terzi

357,64

---

---

---

---

---

Utile netto

864,89

---

---

---

---

---

Flussi Cassa

 

 

 

 

 

 

Variazione Attività

---

18.536,55

18.907,28

19.285,43

19.671,13

20.064,56

Variazione Passività non onerose

---

762,42

777,66

793,22

809,08

825,26

Utile

---

1.425,24

2.495,71

3.777,95

3.968,29

4.075,31

Fabbisogno finanziario lordo

---

16.348,89

15.633,91

14.714,26

14.893,76

15.163,98

Dividendi

---

570,1

1.048,20

1.662,30

1.825,42

1.956,15

Fabbisogno finanziario netto

---

16.918,99

16.682,11

16.376,56

16.719,17

17.120,13

Indici

 

 

 

 

 

 

ROE %

---

2,14

3,71

5,49

5,6

5,58

Redditività impieghi %

---

3,38

3,38

3,38

3,38

3,38

Costo della raccolta %

---

1,74

1,74

1,74

1,74

1,74

Cost Income Ratio %

---

64

63

62,5

62

62

Incidenza accantonamenti %

---

0,7

0,57

0,4

0,4

0,4

Tax rate %

---

33

33

33

33

33

Crescita Attività

---

2

2

2

2

2

Crescita Commissioni

---

3

3

3

3

3

 

 

Tutte le ultime su: titolo settimana , unicredit
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.