NAVIGA IL SITO

Il titolo sotto la lente: Interpump

Interpump può beneficiare dei multipli relativamente contenuti e degli ottimi risultati raggiunti nei primi 6 mesi dell'anno per consolidare ulteriormente il consistente incremento delle quotazioni realizzato nell'ultimo triennio.

di Redazione Soldionline 18 set 2014 ore 12:29

A cura di evaluation.it

Interpump può beneficiare dei multipli relativamente contenuti e degli ottimi risultati raggiunti nei primi 6 mesi dell'anno per consolidare ulteriormente il consistente incremento delle quotazioni realizzato nell'ultimo triennio.

INTERPUMP: PROFILO SOCIETARIO

Gli attuali settori produttivi di Interpump Group sono: settore Oleodinamico, settore Industriale e settore dei Motori Elettrici. Il settore Oleodinamico comprende le prese di forza (per veicoli industriali) di cui Interpump e' leader mondiale, pompe oleodinamiche ed altri componenti oleodinamici. Le prese di forza sono dei trasmettitori di potenza dal motore di un veicolo industriale alle altre componenti oleodinamiche, quali pompe oleodinamiche , valvole, centraline che a loro volta hanno il compito di consentire lo svolgimento di funzioni speciali. Il settore Industriale e' principalmente composto da pompe a pistoni ad alta pressione, di cui Interpump e' leader mondiale e le pompe ed i sistemi ad altissima pressione nella quale, con l'acquisizione di Hammelmann, Interpump Group ha raggiunto una posizione competitiva molto forte a livello mondiale.

pagella-interpump

INTERPUMP: ANALISI DEL TITOLO

parmalat-analisi-del-titolo

Le azioni Interpump fanno parte del paniere Ftse Italia Star e Ftse Italia Mid Cap.
Interpump mostra una rischiosità inferiore alla media del mercato (beta minore di 1) nonostante la presenza in un business particolarmente correlato al ciclo economico.
Negli ultimi 3 anni il titolo Interpump ha registrato una performance fortemente positiva (+144,4%) e migliore del +54,2% dell'indice Ftse Mib: le azioni hanno avuto un buono spunto iniziale, guadagnando oltre il 60% in poco più di 7 mesi, seguito da una fase laterale durata fino ad aprile 2013. Nei successivi 12 mesi è iniziato un nuovo trend rialzista culminato nei massimi di fine marzo 2014 seguito da una correzione dei prezzi di oltre il 10%.

INTERPUMP: DATI FINANZIARI

 

2011

var %

2012

var %

2013

Totale Ricavi

501,20

6,93

535,95

5,47

565,28

Margine Operativo Lordo

94,08

9,42

102,95

0,10

103,05

Ebitda margin

18,77

----

19,21

----

18,23

Risultato Operativo

75,77

9,29

82,81

-4,19

79,33

Ebit Margin

15,12

----

15,45

----

14,03

Risultato Ante Imposte

65,64

13,99

74,82

-5,01

71,07

Ebt Margin

13,10

----

13,96

----

12,57

Risultato Netto

42,59

22,87

52,33

-15,74

44,09

E-Margin

8,50

----

9,76

----

7,80

PFN (Cassa)

126,96

-41,28

74,55

18,96

88,68

Patrimonio Netto

315,16

25,93

396,88

9,09

432,95

Capitale Investito

451,82

6,78

482,43

10,60

533,58

ROE

13,51

----

13,18

----

10,18

ROI

17,14

----

17,57

----

15,21

 

INTERPUMP: COMMENTO AI DATI DI BILANCIO

Nel triennio 2011-2013 Interpump ha registrato una crescita del fatturato del 12,8% mentre il margine operativo lordo è cresciuto del 9,5% in presenza di margini in calo di 0,5 punti percentuali; il risultato operativo è passato da 75,8 a 79,3 milioni (+4,7%) mentre il risultato netto è cresciuto del 3,5% a 44,1 milioni. La redditività del capitale investito (ROI) è diminuita di quasi 2 punti al 15,2% mentre il ROE è sceso di 3,3 punti al 10,2%. L'indebitamento finanziario netto è in calo a 88,7 milioni con un rapporto debt to equity passato da 0,40 a 0,20.

Ultimi Sviluppi : nei primi sei mesi dell?anno i ricavi sono aumentati del 21,6% a 341,2 milioni di Euro, il margine operativo lordo è stato di 71 milioni (+33,1%) ed il risultato operativo ha raggiunto i 56,2 milioni (+35,3%); bene anche il risultato netto di competenza del gruppo, in crescita del 31,8% a 32,6 milioni di Euro.

INTERPUMP: I COMPARABILI

Azienda

P/E

P/BV

Dividend Yield %

Interpump

25,33

2,56

1,69%

Ima

20,06

8,93

4,45%

Biesse

33,86

1,93

2,26%

Commento : nel raffronto con le principali aziende italiane operanti nel settore della produzione di macchinari industriali Interpump risulta nella media sia sulla base del rapporto Price/Earnings (Prezzo Utili) che del Price/Book Value (Prezzo/Valore Contabile); piuttosto basso invece il rendimento da dividendi sotto al 2%.


INTERPUMP: OPPORTUNITA' E RISCHI

Opportunità : crescita attraverso acquisizioni ed espansione nei mercati emergenti
Rischi :
crescita del costo delle materie prime e rallentamento delle economie nei mercati di riferimento


INTERPUMP: LA VALUTAZIONE


Nell'applicazione del metodo dei flussi di cassa scontati e dell'Economic Value Added si sono ipotizzati:
- una crescita dei ricavi del 20% nel 2014 che si riporta progressivamente al 3% nel lungo periodo;
- margini sulle vendite in crescita dal 19,8% nel 2014 al 21% del 2016 e seguenti;
- una redditività operativa (ROI) di lungo periodo del 19,3%
Infine si prevedono: un tax rate al 37% su tutto il periodo di previsione, un costo del debito in flessione al 5,5% ed un payout in crescita fino al 65%.
I risultati del modello convergono su un valore per azione di 10,9 Euro che tende a crescere (ridursi) di 0,8 Euro per ogni punto in più (in meno) del margine sulle vendite come mostrato nella figura seguente.

margine-vendite-interpump


INTERPUMP: DATI PROSPETTICI


Anno di valutazione

2013

2014

2015

2016

2017

2018

Impieghi

 

 

 

 

 

 

Capitale Circolante Netto

87,19

105,01

111,65

117,83

123,02

127,07

Immobilizzazioni

434,45

491,55

524,61

546,91

568,78

585,85

Totale Impieghi

521,63

596,56

636,26

664,74

691,81

712,92

Fonti

 

 

 

 

 

 

Indebitamento finanziario netto

88,68

126,31

127,77

117,78

108,39

95,76

Patrimonio Netto

432,95

470,25

508,49

546,96

583,42

617,16

Totale Fonti

521,63

596,56

636,26

664,74

691,81

712,92

Conto Economico

 

 

 

 

 

 

Fatturato

565,28

678,33

729,21

765,67

796,3

820,18

Costi operativi

462,23

544,02

580,45

604,88

629,07

647,95

MOL

103,05

134,31

148,76

160,79

167,22

172,24

Ammortamenti e accantonamenti

23,72

27,04

28,85

30,08

31,28

32,22

Risultato operativo

79,33

107,28

119,9

130,71

135,94

140,02

Proventi/oneri finanziari

-7,92

-8,6

-9,53

-8,59

-7,35

-6,12

Altri proventi/oneri

-0,34

0

0

0

0

0

Risultato al lordo delle imposte

71,07

98,68

110,38

122,12

128,59

133,89

Imposte

26,99

36,51

40,84

45,18

47,58

49,54

Utile di Esercizio

44,09

62,17

69,54

76,93

81,01

84,35

* di cui utile di terzi

0,89

---

---

---

---

---

Utile netto

43,2

---

---

---

---

---

Flussi di Cassa

 

 

 

 

 

 

Utile

---

62,17

69,54

76,93

81,01

84,35

Ammortamenti e accantonamenti

---

27,04

28,85

30,08

31,28

32,22

Cash flow gestionale

---

89,2

98,39

107,01

112,29

116,57

Dividendi

---

24,87

31,29

38,47

44,56

50,61

Investimenti in immobilizzazioni

---

84,13

61,92

52,38

53,16

49,29

Investimenti in CCN

---

17,83

6,64

6,18

5,19

4,05

Cash flow netto

---

-37,63

-1,46

9,99

9,39

12,63

Indici

 

 

 

 

 

 

ROE %

---

13,22

13,68

14,07

13,89

13,67

ROI %

---

17,63

18,5

19,32

19,32

19,32

ROI(1-t) %

---

11,11

11,65

12,17

12,17

12,17

Debt to equity

---

0,27

0,25

0,22

0,19

0,16

Costo del debito %

---

8

7,5

7

6,5

6

Tax rate %

---

37

37

37

37

37

Payout

---

40

45

50

55

60

Debt to equity

---

0,27

0,25

0,22

0,19

0,16

Rotazione CCN

---

5,8

5,9

5,9

5,9

5,9

Rotazione immobilizzazioni

---

1,38

1,39

1,4

1,4

1,4

Incidenza costi operativi %

---

80,2

79,6

79

79

79

 

 

Tutte le ultime su: interpump , titolo settimana
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.