NAVIGA IL SITO

Titolo della settimana: Eni

Eni ha margini di apprezzamento potendo beneficiare della crescita dei prezzi del petrolio e del ritorno alla piena produzione in Libia mentre dovrebbe pesare solo in misura marginale l'apertura del mercato del gas in Italia.

di Redazione Soldionline 29 mar 2012 ore 15:04

Articolo a cura di Evaluation.it

Introduzione

Eni ha margini di apprezzamento potendo beneficiare della crescita dei prezzi del petrolio e del ritorno alla piena produzione in Libia mentre dovrebbe pesare solo in misura marginale l'apertura del mercato del gas in Italia.

pagella_eni_2

Profilo Societario

Eni è una delle compagnie energetiche integrate più importanti al mondo; opera nelle attività del petrolio e del gas naturale, della generazione elettrica e dell'ingegneria e costruzioni, in cui vanta competenze di eccellenza e forti posizioni di mercato a livello internazionale. Obiettivo dell'Eni è la creazione di nuovo valore in grado di soddisfare le attese degli azionisti; ciò si realizza mediante il continuo miglioramento della posizione di costo e della qualità dei prodotti e dei servizi per i propri clienti, nonché mediante l'attenzione per le esigenze dei dipendenti e, in generale, per il perseguimento di un modello di crescita sostenibile e nel rispetto degli interessi di tutti gli stakeholders, anche con l'attenta valutazione degli impatti ambientali delle proprie attività e lo sviluppo di nuove e più efficienti tecnologie. Opera in circa 70 Paesi con circa 75.000 dipendenti.

Analisi titolo Eni
andamento_eni_1

Le azioni Eni fanno parte del paniere FTSE Mib e rientrano nel segmento Blue Chips.
Eni mostra una rischiosità inferiore alla media del mercato (beta minore di 1) riflettendo il buon grado di diversificazione e la presenza internazionale in un business solo in parte correlato all'andamento del ciclo economico.
Negli ultimi 3 anni il titolo Eni ha registrato una performance del 20,1% rispetto al -2,5% dell'indice FTSE Mib: le azioni hanno sottoperformato il mercato, pur seguendolo piuttosto da vicino, fino a fine settembre 2011, in coincidenza coi minimi di periodo; in seguito si è manifestata la sovraperformance con una crescita di oltre il 40% in circa 6 mesi.

Dati Finanziari

 

2009

Var %

2010

Var %

2011

Totale Ricavi

83227,000

19,53 %

99479,000

11,10 %

110522,000

Margine operativo lordo

21868,000

17,48 %

25690,000

4,14 %

26753,000

Ebitda margin

26,275

 

25,825

 

24,206

Margine operativo netto

12055,000

33,65 %

16111,000

8,22 %

17435,000

Ebit Margin

14,48

 

16,20

 

15,78

Risultato Ante Imposte

12073,000

37,00 %

16540,000

11,71 %

18477,000

Ebt Margin

14,51

 

16,63

 

16,72

Risultato Netto

5317,000

38,86 %

7383,000

5,69 %

7803,000

E-Margin

6,39

 

7,42

 

7,06

PFN (Cassa)

23055,000

13,29 %

26119,000

7,32 %

28032,000

Patrimonio Netto

50051,000

11,34 %

55728,000

8,37 %

60393,000

Capitale Investito

74050,000

11,92 %

82879,000

7,95 %

89464,000

ROE

10,62

 

13,25

 

12,92

ROCE

16,280

 

19,439

 

19,488



Commento ai dati di bilancio

Nel triennio 2009-2011 Eni ha mostrato una crescita del fatturato del 32,8% mentre il margine operativo lordo è aumentato del 22,3% in presenza di margini in calo di 2,5 punti percentuali. Bene anche il risultato operativo (+44,6%) e l'utile netto (+57,1%). La redditività del capitale è migliorata sia a livello di ROE, passato dal 10,6% al 12,9% che di ROI, dal 16,3% al 19,5%. L'indebitamento finanziario netto è invece aumentato di quasi 5 miliardi con un debt to equity stabile a quota 0,46.

Comparables

 

Azienda

P/E

P/BV

Dividend Yield %

Eni

11,23

1,39

5,87%

Total

7,48

1,35

5,60%

Exxon

10,16

2,62

2,20%

Chevron

7,92

1,74

3,05%


Commento : tra le principali aziende operanti nel settore dell'estrazione di idrocarburi Eni è la più cara sulla base del rapporto Price/Earnings (Prezzo Utili) ma è tra quelle più a buon mercato se si considera il Price/Book Value (Prezzo/Valore Contabile); il rendimento da dividendi, prossimo al 6%, è il migliore tra le aziende inserite nel campione.

Plus e Minus
Opportunità : la fine della guerra in Libia consentirà di ritornare alla piena produzione nel paese africano entro pochi mesi
Rischi : la separazione da Snam Rete Gas, imposta dal decreto liberalizzazioni, indebolirà la posizione nel mercato italiano del gas

Ipotesi Valutazione e Sensitivity Analysis
Nell'applicazione del metodo dei flussi di cassa scontati e dell'Economic Value Added si sono ipotizzati:
- una crescita dei ricavi al 3% nel periodo 2012-2015 e al 2,5% negli anni successivi;
- margini sulle vendite stabili al 25% su tutto il periodo di previsione;
- un ROI di lungo periodo del 18,7%
Infine si prevedono un tax rate al 57%, un costo del debito medio del 4,35% ed un payout del 54%.
I risultati del modello convergono su un valore per azione di circa 23,9 Euro che tende a crescere (ridursi) di 1,8 Euro per ogni punto in più (in meno) del margine sulle vendite come mostrato nella figura seguente.

fatturato_eni_2

Dati prospettici

Anno di valutazione

2011

2012

2013

2014

2015

2016

Impieghi

 

 

 

 

 

 

Capitale Circolante Netto

-16.325,00

-16.784,18

-17.256,54

-17.743,06

-18.244,18

-18.674,31

Immobilizzazioni

104.750,00

107.394,02

110.615,84

113.934,31

117.352,34

120.286,15

Totale Impieghi

88.425,00

90.609,84

93.359,30

96.191,25

99.108,16

101.611,84

Fonti

 

 

 

 

 

 

Indebitamento finanziario netto

28.032,00

26.638,71

25.717,05

24.764,78

23.780,97

22.280,40

Patrimonio Netto

60.393,00

63.971,13

67.642,26

71.426,47

75.327,18

79.331,44

Totale Fonti

88.425,00

90.609,84

93.359,30

96.191,25

99.108,16

101.611,84

Conto Economico

 

 

 

 

 

 

Fatturato

110.522,00

113.837,66

117.252,79

120.770,37

124.393,48

127.503,32

Costi operativi

83.769,00

85.378,25

87.939,59

90.577,78

93.295,11

95.627,49

MOL

26.753,00

28.459,42

29.313,20

30.192,59

31.098,37

31.875,83

Ammortamenti e accantonamenti

9.318,00

11.276,37

11.614,66

11.963,10

12.322,00

12.630,05

Risultato operativo

17.435,00

17.183,04

17.698,53

18.229,49

18.776,38

19.245,78

Proventi/oneri finanziari

-1.017,00

-1.093,41

-1.138,74

-1.097,98

-1.055,87

-1.001,83

Altri proventi/oneri

2.059,00

2.000,00

2.000,00

2.000,00

2.000,00

2.000,00

Risultato al lordo delle imposte

18.477,00

18.089,63

18.559,80

19.131,51

19.720,50

20.243,95

Imposte

10.674,00

10.311,09

10.579,08

10.904,96

11.240,69

11.539,05

Utile di Esercizio

7.803,00

7.778,54

7.980,71

8.226,55

8.479,82

8.704,90

* di cui utile di terzi

943

---

---

---

---

---

Utile netto

6.860,00

---

---

---

---

---

Flussi di Cassa

 

 

 

 

 

 

Utile

---

7.778,54

7.980,71

8.226,55

8.479,82

8.704,90

Ammortamenti e accantonamenti

---

11.276,37

11.614,66

11.963,10

12.322,00

12.630,05

Cash flow gestionale

---

19.054,91

19.595,38

20.189,65

20.801,81

21.334,94

Dividendi

---

4.200,41

4.309,58

4.442,34

4.579,10

4.700,65

Investimenti in immobilizzazioni

---

13.920,39

14.836,48

15.281,58

15.740,03

15.563,85

Investimenti in CCN

---

-459,18

-472,36

-486,53

-501,12

-430,13

Cash flow netto

---

1.393,29

921,66

952,26

983,81

1.500,57

Indici

 

 

 

 

 

 

ROE %

---

12,16

11,8

11,52

11,26

10,97

ROI %

---

18,75

18,75

18,75

18,75

18,75

ROI(1-t) %

---

8,06

8,06

8,06

8,06

8,06

Debt to equity

---

0,42

0,38

0,35

0,32

0,28

Costo del debito %

---

4

4,35

4,35

4,35

4,35

Tax rate %

---

57

57

57

57

57

Payout

---

54

54

54

54

54

Debt to equity

---

0,42

0,38

0,35

0,32

0,28

Rotazione CCN

---

-7,23

-7,23

-7,23

-7,23

-7,23

Rotazione immobilizzazioni

---

1,06

1,06

1,06

1,06

1,06

Incidenza costi operativi %

---

75

75

75

75

75

 

 

Tutte le ultime su: titolo settimana , eni
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.