NAVIGA IL SITO

Titolo della settimana: Fiat

Fiat ha un potenziale di rivalutazione di quasi il 20% rispetto agli attuali prezzi di mercato ma la valutazione è fortemente legata all'evoluzione dei margini lordi con un range minimo-massimo particolarmente ampio

di Redazione Soldionline 1 mar 2013 ore 12:35

A cura di evaluation.it

Introduzione

Fiat ha un potenziale di rivalutazione di quasi il 20% rispetto agli attuali prezzi di mercato ma la valutazione è fortemente legata all'evoluzione dei margini lordi con un range minimo-massimo particolarmente ampio.

Profilo Societario

Fiat Spa, dopo la separazione delle attività industriali di inizio 2011, ha concentrato l'attività nei settori auto e componenti e sistemi di produzione. Il business delle automobili comprende Fiat Group Automobiles (FGA), che opera con i marchi Fiat, Alfa Romeo, Lancia e Abarth oltre a Fiat Professional per i veicoli commerciali leggeri, Maserati, Ferrari nonché il gruppo americano Chrysler attivo con i marchi Chrysler, Jeep, Dodge, Ram Truck e Mopar. Nel settore componenti e sistemi di produzione sono presenti Fiat Powertrain (motori e cambi), Magneti Marelli (componentistica), Comau (mezzi e sistemi di produzione), Teksid (prodotti metallurgici attraverso le aree fusioni in ghisa grigia e sferoidale). Le attività editoriali e di comunicazione sono infine raggruppate sotto Itedi.

pagella_fiat_3

Analisi titolo Fiat
analisi_fiat_1

Le azioni Fiat fanno parte del paniere Ftse Mib e rientrano nel segmento Blue Chips.
Fiat mostra una rischiosità superiore alla media del mercato (beta maggiore di 1) indice della ciclicità del business legato all'andamento del ciclo economico.
Negli ultimi 3 anni il titolo Fiat ha registrato una performance positiva (+7,2%) rispetto al -27,1% dell'indice Ftse Mib: il titolo ha avuto un andamento fortemente positivo fino a gennaio 2011 (con un guadagno superiore al 100%), annullato in poco più di un mese tra luglio e settembre dello stesso anno; la successiva fase laterale sembra tuttora in corso.


Dati Finanziari

 

2010

var %

2011

var %

2012

Totale Ricavi

35.880,00

65,99

59.559,00

40,96

83.957,00

Margine Operativo Lordo

3.180,00

77,61

5.648,00

40,46

7.933,00

Ebitda margin

8,86

----

9,48

----

9,45

Risultato Operativo

994,00

130,38

2.290,00

65,90

3.799,00

Ebit Margin

2,77

----

3,84

----

4,52

Risultato Ante Imposte

1.084,00

101,57

2.185,00

-6,82

2.036,00

Ebt Margin

3,02

----

3,67

----

2,43

Risultato Netto

600,00

175,17

1.651,00

-14,54

1.411,00

E-Margin

1,67

----

2,77

----

1,68

PFN (Cassa)

2.753,00

223,21

8.898,00

6,64

9.489,00

Patrimonio Netto

12.461,00

-1,61

12.260,00

7,45

13.173,00

Capitale Investito

16.918,00

66,59

28.184,00

4,16

29.356,00

ROE

4,82

----

13,47

----

10,71

ROI

5,88

----

10,82

----

12,94

 

Commento ai dati di bilancio
Nel triennio 2010-2012 Fiat, grazie anche al consolidamento di Chrysler, ha mostrato una crescita del fatturato del 134% mentre il margine operativo lordo è passato da 3180 a 7933 milioni di Euro (+149,5%) in presenza di una crescita dei margini di 0,6 punti percentuali; il risultato operativo è cresciuto del 282,2% a 3799 milioni di Euro e l'utile netto ha raggiunto quota 1411 milioni (+135%). La redditività è risultata in crescita sia a livello di ROI (+7 punti al 12,9%) che di ROE (+5,9 punti al 10,7%). In crescita il rapporto debt to equity, passato da 0,22 a 0,72.

Comparables

Azienda

P/E

P/BV

Dividend Yield %

Fiat

3,92

0,60

0%

Volkswagen

3,29

1,32

2,17%

Peugeot

neg

0,20

0%

Renault

7,29

0,57

2,45%


Commento : tra le società europee operanti nel settore automobilistico Fiat è nella media sia sulla base del rapporto Price/Earnings (Prezzo Utili) che per quanto riguarda il Price/Book Value (Prezzo/Valore Contabile). Il dividendo non sarà distribuito per l'esercizio 2012 (unico caso assieme a Peugeot).

Plus e Minus
Opportunità : l'aumento della quota in Chrysler potrebbe consentire di rafforzare la propria posizione nel mercato americano e migliorare la quota di utili di competenza del gruppo (pari nel 2012 solo al 25% del totale degli utili realizzati)
Rischi : debolezza del mercato europeo e italiano in particolare, pressione sui margini dovuta alla sovracapacità strutturale del settore auto.


Ipotesi Valutazione e Sensitivity Analysis
Nell'applicazione del metodo dei flussi di cassa scontati e dell'Economic Value Added si sono ipotizzati:
- una crescita dei ricavi del 5% nel 2013 che diminuisce fino al 3% di lungo periodo;
- margini sulle vendite in crescita dal 9,5% nel 2013 al 10% del 2016 e seguenti;
- una redditività operativa (ROI) di lungo periodo del 14,6%
Infine si prevede un tax rate al 34% ed un payout in progressiva crescita al 38%.
I risultati del modello convergono su un valore per azione di circa 4,9 Euro che tende a crescere (ridursi) di 2,5 Euro per ogni mezzo punto in più (in meno) del margine sulle vendite come mostrato nella figura seguente.

ebitda_fiat

Dati prospettici

Anno di valutazione

2012

2013

2014

2015

2016

2017

Impieghi

 

 

 

 

 

 

Capitale Circolante Netto

-22.815,00

-23.614,32

-24.291,13

-24.995,01

-25.544,04

-26.109,55

Immobilizzazioni

45.477,00

47.651,27

49.557,32

51.539,61

53.085,80

54.678,38

Totale Impieghi

22.662,00

24.036,95

25.266,19

26.544,60

27.541,76

28.568,83

Fonti

 

 

 

 

 

 

Indebitamento finanziario netto

9.489,00

9.315,57

8.915,75

8.382,05

7.449,72

6.476,05

Patrimonio Netto

13.173,00

14.721,38

16.350,44

18.162,55

20.092,04

22.092,78

Totale Fonti

22.662,00

24.036,95

25.266,19

26.544,60

27.541,76

28.568,83

Conto Economico

 

 

 

 

 

 

Fatturato

83.957,00

88.154,85

91.681,04

95.348,29

98.208,73

101.155,00

Costi operativi

76.024,00

79.780,14

82.787,98

85.908,81

88.387,86

91.039,50

MOL

7.933,00

8.374,71

8.893,06

9.439,48

9.820,87

10.115,50

Ammortamenti e accantonamenti

4.134,00

4.336,27

4.509,72

4.690,10

4.830,81

4.975,73

Risultato operativo

3.799,00

4.038,45

4.383,35

4.749,38

4.990,07

5.139,77

Proventi/oneri finanziari

-1.641,00

-1.692,41

-1.640,82

-1.556,80

-1.424,86

-1.253,32

Altri proventi/oneri

-122

0

0

0

0

0

Risultato al lordo delle imposte

2.036,00

2.346,03

2.742,53

3.192,57

3.565,21

3.886,45

Imposte

625

797,65

932,46

1.085,47

1.212,17

1.321,39

Utile di Esercizio

1.411,00

1.548,38

1.810,07

2.107,10

2.353,04

2.565,06

* di cui utile di terzi

1.063,00

---

---

---

---

---

Utile netto

348

---

---

---

---

---

Flussi di Cassa

 

 

 

 

 

 

Utile

---

1.548,38

1.810,07

2.107,10

2.353,04

2.565,06

Ammortamenti e accantonamenti

---

4.336,27

4.509,72

4.690,10

4.830,81

4.975,73

Cash flow gestionale

---

5.884,65

6.319,78

6.797,20

7.183,84

7.540,79

Dividendi

---

0

181,01

294,99

423,55

564,31

Investimenti in immobilizzazioni

---

6.510,54

6.415,77

6.672,40

6.377,00

6.568,31

Investimenti in CCN

---

-799,32

-676,81

-703,89

-549,03

-565,5

Cash flow netto

---

173,43

399,82

533,7

932,33

973,67

Indici

 

 

 

 

 

 

ROE %

---

10,52

11,07

11,6

11,71

11,61

ROI %

---

13,14

13,72

14,29

14,58

14,58

ROI(1-t) %

---

8,67

9,05

9,43

9,62

9,62

Debt to equity

---

0,63

0,55

0,46

0,37

0,29

Costo del debito %

---

18

18

18

18

18

Tax rate %

---

34

34

34

34

34

Payout

---

0

10

14

18

22

Debt to equity

---

0,63

0,55

0,46

0,37

0,29

Rotazione CCN

---

-5,21

-5,21

-5,21

-5,21

-5,21

Rotazione immobilizzazioni

---

1,85

1,85

1,85

1,85

1,85

Incidenza costi operativi %

---

90,5

90,3

90,1

90

90

 

Tutte le ultime su: fiat , titolo settimana
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.