Amplifon, i target finanziari per il triennio 2021/2023
Confermata la guidance per il 2021. Per il triennio 2021-2023, Amplifon punta a generare un flusso di cassa operativo cumulato di oltre un miliardo di euro
di Redazione Soldionline 13 set 2021 ore 14:15Amplifon ha annunciato le linee guida strategiche e gli obiettivi finanziari per il triennio 2021/2023 durante il Capital Markets Day.
La guidance per il 2021, che già riflette la decisione della società di cessare le attività di Elite ed esclude qualsiasi contributo derivante dall’acquisizione di Bay Audio (il cui perfezionamento è previsto nel quarto trimestre 2021), era stata rivista al rialzo lo scorso 29 luglio ed è rimasta invariata.
Per l'eseecizio in corso, quindi, il management prevede ricavi per circa 1,93 miliardi di euro- e un margine EBITDA su base ricorrente di circa 24,8%, dopo significativi investimenti nel business.
Per il 2022 e 2023, Amplifon prevede un aumento dei ricavi (a parità di perimetro) pari a un tasso composto medio annuo (CAGR) high single digit (5-10%). Inoltre, la società stima il contributo di Bay Audio ai ricavi consolidati del gruppo nel 2023 nell’ordine dei 100 milioni di euro.
Al contempo, Amplifon punta ad espandere il margine EBITDA su base ricorrente ad almeno il 25,5% nel 2023, anche dopo importanti investimenti nel business e dopo il significativo miglioramento che si prevede di raggiungere nel 2021.
Amplifon prevede anche un continuo aumento dell’utile netto per azione nel triennio, trainato dalla maggiore leva operativa, anche dopo oneri finanziari stimati nell’intorno dei 30 milioni di euro all’anno e un tax rate atteso in linea con gli ultimi anni.
Infine, per il triennio 2021-2023, Amplifon punta a generare un flusso di cassa operativo cumulato di oltre un miliardo di euro. La significativa generazione di cassa consentirà di finanziare pienamente gli investimenti previsti nel periodo (pari a oltre 300 milioni di euro per Capex e circa 300 milioni di euro per acquisizioni), riducendo ulteriormente la leva finanziaria del gruppo a circa 1,2x nel 2023.