NAVIGA IL SITO

A2A, i conti del primo semestre 2020

A2A ha archiviato la prima metà dell'anno, caratterizzata dall’emergenza legata alla diffusione del Covid-19, con un utile netto in calo. Stime sull'ebitda invariate

di Mauro Introzzi 30 lug 2020 ore 12:47

a2a_6Nel primo semestre 2020, i ricavi del gruppo A2A sono risultati pari a 3,18 miliardi di euro, in contrazione del 14,3% rispetto all’anno precedente. La riduzione ha riguardato prevalentemente il mercato energetico all’ingrosso.

Il margine operativo lordo si è attestato a 559 milioni di euro, in calo di 23 milioni di euro - il 4% - rispetto al primo semestre 2019. mentre il risultato operativo netto è stato pari a 281 milioni di euro, in calo di 46 milioni di euro rispetto ai 327 milioni di euro dei primi sei mesi del 2019.

L’utile netto di pertinenza del gruppo nel primo semestre del 2020 è stato pari a 154 milioni di euro, in calo rispetto ai 166 milioni di euro registrati nel corrispondente periodo del 2019.

Secondo la nota della società la diffusione del virus Covid-19 ha causato un impatto netto negativo sulle performance economiche del gruppo di circa 7 milioni di euro rispetto al 1° semestre 2019.

 

A fine giugno la posizione finanziaria netta evidenziava un debito pari a 3,43 miliardi di euro, dai 3,15 di fine 2019). Escludendo le variazione di perimetro intervenute nel primo semestre 2020 la PFN si attesta a 3,31 miliardi di euro, registrando un assorbimento di cassa pari a 157 milioni di euro rispetto al 31 dicembre 2019.

 

La stima dell’impatto negativo netto del Covid-19 è stimato, rispetto al 2019, fra i 10 e i 20 milioni di euro. Complessivamente il gruppo si attende un margine operativo lordo in linea con le attese del mercato (circa 1,14 miliardi di euro).

Tutte le ultime su: a2a , primo semestre 2020
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.