NAVIGA IL SITO

FNM, il nuovo piano strategico 2021-2025

di Redazione Lapenna del Web 17 set 2021 ore 07:52 Le news sul tuo Smartphone

fnm_2Il consiglio di amministrazione di FNM ha approvato il nuovo piano strategico 2021-2025 e ha approvato la costituzione di un programma EMTN (Euro Medium Term Note Programme) fino a un miliardo di euro, con perfezionamento atteso entro fine anno.

Il piano si fonda sulle linee guida approvate dal consiglio di amministrazione di FNM lo scorso 20 novembre 2020, che configurano il gruppo come un operatore integrato della mobilità sostenibile.

Gli obiettivi saranno finanziati attraverso un piano di investimenti per il 2021-2025 pari a circa 850 milioni di euro, di cui oltre un terzo in attività green.

 

Nell'arco del piano, l'integrazione del business della gestione delle infrastrutture autostradali, il miglioramento delle performance dei diversi segmenti di business e il mantenimento di una solida struttura di capitale, consentiranno al gruppo FNM di ottenere una crescita dei principali indicatori:

  • Incremento dei ricavi a circa 680 milioni di euro nel 2025, dai 481 milioni di euro nel 2020 pro-forma, con un tasso di crescita medio annuo stimato del 7% nel periodo 2020/2025.
  • Aumento del margine operativo lordo a circa 250 milioni di euro nel 2025, dai 151 milioni di euro nel 2020 pro-forma, con un tasso di crescita medio annuo stimato dell'11% nel periodo 2020/2025.
  • Una crescita dell'utile netto rettificato a circa 50 milioni di euro nel 2025, da un utile di 35 milioni di euro nel 2020 pro-forma.

 

La guidance per il 2021 a perimetro omogeneo è confermata, con ricavi e margine operativo lordo in crescita rispetto al 2020, e una marginalità stazionaria.

Per il 2021 FNM si attende un livello di indebitamento (PFN adjusted) a fine anno compreso nell'intervallo 750-800 milioni di euro, in linea con quello registrato al 30 giugno 2021. Nel corso degli anni successivi, la PFN adjusted è prevista rimanere sostanzialmente allineata rispetto al 2021, con un obiettivo al 2025 di 740-780 milioni di euro, nonostante il piano di investimenti.

 

Alla luce delle dinamiche economiche e finanziarie stimate, il piano prevede di remunerare gli azionisti con un dividendo per azione atteso sull'utile del 2021 pari a 0,023 euro ((in linea con il dividendo pagato nel 2019 a valere sugli utili 2018).

Per gli anni successivi, FNM prevede una crescita del dividendo per azione con un tasso medio annuo del 16% nel periodo 2021-2025 .

 

Inoltre, FNM ha approvato la costituzione di un programma di emissioni a medio e lungo termine di prestiti obbligazionari senior unsecured, non subordinati e non convertibili, per un ammontare massimo complessivo fino a un miliardo di euro, il cui perfezionamento è atteso entro la fine dell'anno.

Il programma EMTN prevede che la società possa emettere uno o più prestiti obbligazionari, anche in più serie o tranche. Ciascun prestito obbligazionario potrà essere offerto in sottoscrizione unicamente a investitori qualificati italiani ed esteri. titori qualificati italiani ed esteri.

Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.
Tutte le ultime su: fnm