NAVIGA IL SITO

ETF: come stanno cambiando l’approccio all’investimento

Grazie alle nuove frontiere legate al FinTech e agli approcci digitali agli investimenti, gli ETF hanno confermato il loro ruolo apicale nel mondo finanziario

di Redazione Soldionline 31 lug 2019 ore 09:49

etf_3Quella degli ETF, acronimo di Exchange Traded Fund, fu un’invenzione che rivoluzionò il mondo degli investimenti. Dalla loro nascita, avvenuta alla fine degli anni ’80 del secolo scorso, l’effetto fu dirompente. Ma la loro spinta “disruptive” non si è esaurita negli anni scorsi. Grazie alle nuove frontiere legate al FinTech e agli approcci digitali agli investimenti, gli ETF hanno confermato il loro ruolo apicale nel mondo finanziario. Per i nuovi, innovativi, operatori finanziari gli ETF rappresentano un compagno ideale: con costi bassi e a prova di conflitto di interessi, grazie alla loro gestione passiva.

Ne ha recentemente parlato Moneyfarm, in un editoriale sul tema. La società internazionale di gestione del risparmio ha spiegato perché gli ETF rivestono un ruolo così importante nella loro strategia e in quella delle società del comparto. Gli esperti di Moneyfarm hanno infine sollevato un punto critico che spesso non è considerato quando si parla dello strumento in oggetto.

L’enorme sua diffusione (negli ultimi anni si è passati dalla replica degli indici di investimento globali alla copertura di fattori di investimento specifici, aree geografiche o classi azionarie e obbligazionarie particolari, tanto che a Piazza Affari son quotati più di 1.000 ETF) ha finito con l’aumentare la complessità del mercato. Tanto che la liquidità e l’affidabilità degli strumenti non può essere più data per garantita, soprattutto sui prodotti più di nicchia. Fondamentale, quindi, selezionare gli strumenti più affidabili.

Ecco l’editoriale di Moneyfarm:


L’ascesa degli ETF, i fondi d’investimento passivi che costituiscono l’ossatura dei nostri portafogli, è indissolubilmente legata con l’idea di innovazione. L’avvento di questo tipo di veicoli d’investimento, che fu lanciato la prima volta alla fine degli anni ‘80, è stata una delle novità più dirompenti degli ultimi decenni nel panorama finanziario.

Pensate per esempio alla complessità di mettere in piedi una strategia diversificata in obbligazioni societarie? Per raggiungere questo obiettivo è necessario creare una struttura in grado di valutare e acquistare questi strumenti, in molti casi neanche quotati sui principali listini. Si tratta di una sfida piuttosto complessa, che vuol dire, prendendo la prospettiva dell’investitore, che essa implica dei costi molti elevati. Inoltre il rischio liquidità legato a una strategia del genere è un fattore da tenere in considerazione e saper misurare e gestire. Senza contare che certi bond che richiedono volumi d’investimento minimi piuttosto elevati sono accessibili all’investitore medio solo attraverso fondi.



Oggi, grazie anche alla diffusione degli ETF, ottenere un’esposizione su questa o altre asset class è diventato molto più semplice e immediato. L’utilizzo di questi strumenti permette di ottenere questo tipo di esposizione mantenendo migliori garanzie di liquidità.

Gli ETF hanno dunque contribuito in questi anni alla maggiore apertura dei mercati finanziari globali permettendo ai risparmiatori di investire con rapidità e sicurezza. Grazie a essi alcune strategie d’investimento piuttosto efficaci, come l’investimento in portafogli multi-asset con diversificazione globale, sono diventate piuttosto popolari anche tra gli investitori non istituzionali. Gli ETF dunque stanno giocando un ruolo fondamentale nel migliorare l’accessibilità agli investimenti in un contesto dove la domanda per soluzioni di qualità istituzionale è destinata a crescere nei prossimi anni.



Dal lancio del primo ETF a oggi, un’industria che oggi controlla più di 6.000 miliardi di dollari si è evoluta in moltissime direzioni. Da una parte i grandi produttori di fondi hanno trovato modi per aumentare ancora di più l’efficienza degli strumenti, tanto che ora esistono fondi che offrono la possibilità di investire anche a costo zero, o addirittura per livelli commissionali negativi. L’abbassamento dei costi è venuto incontro alle necessità di efficientamento della filiera. A livello della distribuzione, sono prosperati livelli sempre più innovativi che hanno risposto alla necessità dell’industria di far fronte alla riduzione dei margini, a fronte di una difficoltà crescente di giustificare gli ampi costi che in passato – e ancora oggi – venivano imposti alla clientela. Gli ETF hanno sicuramente partecipato a questa tendenza attraverso la loro grande trasparenza e convenienza.

Dall’altra parte il numero di strumenti a disposizione si è moltiplicato garantendo una grande varietà di soluzioni ai gestori. Si è passato dalla replica degli indici di investimento globali alla copertura di fattori di investimento specifici, aree geografiche o classi azionarie e obbligazionarie particolari. Sono stati introdotti strumenti a leva e smart beta. A oggi solo su Piazza Affari sono quotati più di 1.000 strumenti.



L’innovazione che è avvenuta negli ultimi anni ha avuto degli indubbi vantaggi: il gestore può eseguire in ETF strategie estremamente sofisticate, con un livello di flessibilità quasi totale. In molti casi gli ETF sono diventati un’alternativa valida per implementare soluzioni che in passato avrebbero richiesto l’utilizzo di strumenti complessi e meno trasparenti.

L’innovazione, però, non è sempre sinonimo di sicurezza: il proliferare degli strumenti ha anche aumentato la complessità del mercato. La liquidità e l’affidabilità degli strumenti non può essere più data per garantita, soprattutto se si considera i prodotti di nicchia. In quest’ottica la figura dell’intermediario diventa sempre più centrale.



Come Moneyfarm abbiamo messo in piedi un processo molto rigoroso che comprende diversi livelli di valutazioni per selezionare gli strumenti più affidabili. Uno dei temi a cui prestiamo grande attenzione è quello della liquidità del sottostante, in linea con il profilo rischio-rendimento e l’orizzonte temporale del cliente. Come alcuni recenti casi di cronaca insegnano, l’aspetto della liquidità è spesso sottovalutato dagli investitori che spesso si fanno affascinare dalla ricerca della performance a tutti i costi, salvo poi trovarsi esposti quando le cose girano male. Il rischio, quando si parla di investimenti, può assumere diverse forme, compito del gestore è valutarlo a 360 gradi per garantire all’investitore un percorso di investimento privo di sorprese e in linea con le proprie aspettative.

Tutte le ultime su: moneyfarm
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.