NAVIGA IL SITO

Le banche? Secondo Corrado Passera chi non cambia è perduto

L’attuale amministratore delegato di Illimity Bank, già numero uno di colossi del calibro di Poste Italiane e IntesaSanpaolo, ha spiegato la sua visione sul futuro del comparto bancario

di Redazione Soldionline 19 giu 2019 ore 08:05

banca-insegnaQuella del FinTech, ossia delle società del comparto che si occupano di FINancial TEChnology, è una rivoluzione che potrebbe mettere fuorigioco molti operatori “tradizionali” del mondo finanziario. Ma le minacce, soprattutto per gli istituti di credito, non arrivano solo dalle nuove società ad alta vocazione tecnologica. Potrebbe essere l’intero modello tradizionale a mostrare segni di difficoltà. Senza contare che i grandi big del tech, che hanno consolidato la propria posizione nel corso degli anni, devono ancora capire come muoversi nel comparto dei servizi finanziari.

 

Di recente ha affrontato questo tema un vero esperto del settore, Corrado Passera. Nel corso di un incontro con Redazione Finanza, organizzato da Moneyfarm, l’attuale amministratore delegato di Illimity Bank, già numero uno di colossi del calibro di Poste Italiane e IntesaSanpaolo, ha spiegato la sua visione sul futuro del comparto bancario.

Il manager prevede che molti degli operatori tradizionali attualmente sul mercato non sopravviveranno. I fattori di rischio arrivano da tecnologie digitali, nuovi entranti, nuove regolamentazioni e dalle prossime politiche monetarie. Per rimanere sul mercato la nuova banca dovrà essere specializzata, data-driven e focalizzata sul fintech. Bocciato, invece, il modello di banca territoriale: meglio una segmentazione settoriale.

 

In questo video, gli esperti di Moneyfarm hanno riassunto i concetti base indicato da Corrado Passera nell’incontro organizzato dalla società internazionale di gestione del risparmio:

 

Tutte le ultime su: moneyfarm
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.