Investire sull'acqua con gli ETF
Alcuni arrivano a definirla il nuovo petrolio. Probabilmente a ragione, considerando i ritmi che sta tenendo la crescita demografica. Quali sono gli ETF sull'acqua di Piazza Affari
di Mauro IntrozziLo scritto seguente non intende fornire alcun consiglio d’investimento, ma segnalare una particolare forma di diversificazione settoriale, nel caso in questione sul settore idrico
Alcuni arrivano a definirla il nuovo petrolio. Probabilmente a ragione, considerando i ritmi che sta tenendo la crescita demografica e la sua scarsità. Fatto sta che investire sull'acqua potrebbe essere una delle mosse più azzeccate da fare in futuro. Magari con un ETF sull'acqua.
LEGGI ANCHE - ETF: perché sono vantaggiosi
INVESTIRE NELL’ACQUA, ALCUNI DATI
Secondo i dati delle principali organizzazioni mondiali nel mondo ci sarebbe un miliardo di persone che non ha accesso all’acqua potabile e tra i 3 e i 4 miliardi di persone che non hanno acqua a sufficienza e/o in quantità stabili. E secondo l’OCSE l’aumento della domanda mondiale dovrebbe registrare un incremento del 55% da qua al 2050 ma almeno due terzi della popolazione mondiale potrebbe trovarsi in “stress idrico” già entro il 2025. Ancora più fosche le previsioni delle Nazioni Unite, secondo cui entro il 2035 il nostro impiego di acqua aumenterà dell’85% a causa dell’incremento nella domanda mondiale di energia.
INVESTIRE SULL’ACQUA: COME FARLO IN ITALIA
I dati delle principali organizzazioni internazionali sembrano indicare che quello sull’acqua potrebbe essere un investimento effettivamente interessante per il futuro. Ma come poter puntare su questa commodity per un piccolo risparmiatore? Il veicolo più accessibile e più conveniente è il solito ETF, acronimo di exchange traded fund che individua gli strumenti molto vicini alla natura di fondi d’investimento ma negoziati come fossero delle azioni. Tra quelli quotati a Piazza Affari ce ne sono un paio che hanno come mission quella di investire nel settore idrico. Hanno cioè partecipazioni in società che operano nel comparto. Non quindi direttamente nell’acqua (che è un bene non contrattato in alcuna borsa valori).
ETF ACQUA: L’S&P GLOBAL WATER DI ISHARES (BLACKROCK)
L’iShares S&P Global Water, di iShares (la casa di ETF della galassia BlackRock) è un ETF costruito per replicare l’andamento dell’indice S&P Global Water 50. Quest’ultimo misura la performance delle 50 principali azioni più liquide quotate su scala globale di società che operano nel settore idrico, ossia nella distribuzione dell’acqua oppure nella realizzazione di infrastrutture per la sua distribuzione.
Il codice ISIN dell’ETF in questione è IE00B1TXK627 e potete seguirlo qui: ISHARES GLOBAL WATER UCITS ETF
Lo strumento, quotato in Borsa Italiana, è armonizzato sotto il punto di vista della fiscalità. Alla data in cui scriviamo (febbraio 2018) i suoi costi di gestione sono pari allo 0,65% annuo. I primi 5 titoli che compongono lo strumento sono le americane American Water Works, Xylem, Danhaher e Pentair e la transalpina Veolia. A livello geografico, poco più del 45% del fondo fa riferimento agli Usa, poco più del 16% all’area dell’Europa occidentale (dell’area euro), poco più del 12% al Regno Unito e poco meno del 10% all’area dell’Europa orientale (dell’area non euro).
ETF ACQUA: WORLD WATER DI LYXOR (SOCIÉTÉ GÉNÉRALE)
Il World Water, di Lyxor (la casa di ETF della galassia Société Générale) è un ETF che mira a replicare l’andamento dell’indice SGI World Water Index CW denominato in euro. Il paniere, ponderato per la capitalizzazione di mercato con un limite al 10% (cioè nessuna azione può pesare più del 10% nell'indice), è un indice di riferimento dedicato al settore dell’acqua che riflette le performance delle 20 aziende più grandi operanti nel settore dei servizi idrici, infrastrutture idriche e nel trattamento delle acque.
Il codice ISIN dell’ETF in questione è FR0010527275 e potete seguirlo qui: LYXOR UCITS ETF WORLD WATER
Lo strumento, quotato in Borsa Italiana, è armonizzato sotto il punto di vista della fiscalità. Alla data in cui scriviamo (febbraio 2018) i suoi costi di gestione sono pari allo 0,6% annuo.
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.