Il Future: una scommessa nata per caso
...mentre l'hedging tutela i commercianti dalla fluttuazione dei prezzi delle Merci, il Future consente la copertura dal Rischio delle posizioni in Borsa...
di Redazione Soldionline 22 mar 2006 ore 16:45Il tutto è cominciato in una piantagione, quando Escobar, un grosso produttore Colombiano, si rese conto di non poter più gestire serenamente la commercializzazione del suo caffè.
Il problema nasceva dal fatto che la produzione dipendeva un po' troppo da fattori climatici e ambientali e che la domanda e l'offerta non riuscivano mai a rimanere in equilibrio.
Che fare quando il caffè stagnava invenduto nei silos delle fattorie oppure quando i compratori si accalcavano facendo lievitare i prezzi ?
Escobar decise che era giunta l'ora di inventare una sorta di 'paracadute', una specie di Assicurazione, per cui i Produttori e i Commercianti si sarebbero messi d'accordo una volta per tutte.
E questo è l'Hedging (dall' inglese copertura): il meccanismo per cui si decide e ci accorda subito su un certo prezzo con l'obbligo di consegnare la merce da una parte e di ricevere i denari, dall'altra, in un giorno stabilito.
L' Hedging è un contratto importante perché mentre da un lato tutela il produttore, dall'altro permette al commerciante di pianificare serenamente la propria esposizione finanziaria.
Nel nostro fantasioso racconto, Escobar ha concordato con il torrefattore, Mister Roaster, di consegnargli 4000 quintali di Arabica a 70 cent a libbra a 6 mesi di scadenza.
Escobar si dovrà ingegnare, in questo periodo, ad onorare la consegna occupandosi delle sue piantagioni, mentre Roaster studierà con le Banche il piano finanziario più adeguato per onorare il pagamento.
Ma poiché in un mondo di sciacalli la cautela è d'obbligo, il sonno di Escobar e di Roaster sarà ancor più tranquillo perché il contratto tra le parti verrà legittimato dal massimo Ente in causa, cioè dalla Borsa di Chicago.
Il contratto di Hedging è stipulato davanti a un 'Garante' e né Escobar né Roaster potranno mai più disonorare i loro impegni: gli Organi di Borsa hanno richiesto le garanzie adeguate ai rischi collegati.
L'hedging tutela contemporaneamente i Commercianti e i Produttori dalla fluttuazione dei prezzi delle Merci.
Le preoccupazioni residue di Escobar e di Roaster saranno ora solo quelle di procurare la Merce da una parte e il denaro dall'altra.
Ma che ne è del contratto del caffè stipulato in Borsa? Resterà giacente e inerte o potrà, a sua volta, essere appetibile ad altri concorrenti ?
Esatto: il contratto, pur rimanendo incondizionatamente 'congelato' tra le parti, potrà ora essere a sua volta oggetto di scambio in Borsa.
Ma sì! Pensiamoci bene: una volta che le Parti hanno concordato il prezzo e la scadenza in Borsa, che male ci sarà mai a rimettere il contratto stesso sul Mercato?
E mentre Escobar e Roaster escono di scena protetti per sempre dalla loro transazione, la Borsa 'lancia' il loro contratto sul Mercato e lo offre ad altri investitori speculatori che lo utilizzeranno come scommessa per infiniti scambi successivi.
Quel contratto comincerà a 'passare di mano' - magari anche spezzettato - e verrà acquistato da chi crede a un aumento del caffè, oppure venduto da altri partecipanti che immaginano un imminente calo della quotazione.
Alla fine, comunque, la partita dovrà necessariamente andare in pareggio ed ogni partecipante risponderà, nel bene o nel male, ai propri impegni.
E così, mentre l'Hedging ha tutelato il Produttore e il Commerciante dalla fluttuazione dei prezzi della Merce, la 'nuova attività' nata a valle, ha immediatamente dato luogo alla Speculazione a Termine, ovvero al cosiddetto contratto Future.
Il Future è dunque un contratto in cui le parti concordano immediatamente il prezzo pur decidendo di stabilire la consegna del Sottostante data futura.
Il Future si può riferire a tutte le possibili Merci e a quasi tutte le attività finanziarie.
Dal caffè al mais, dal BTP all'oro, dal succo d'arancia al palladio e, finalmente anche ai Titoli della Borsa Italiana.
Il caffè, il mais, il Btp, e le Azioni altro non sono che il sottostante delle varie scommesse a termine.