NAVIGA IL SITO

Indice Tankan (Giappone)

di Marco Delugan

Dopo gli Stati Uniti, il Giappone possiede la più vasta collezione di indicatori economici al mondo, la maggior parte in inglese e liberamente consultabili su internet. Uno dei più importanti e seguiti dagli operatori economici e da quelli finanziari e l’indice Tankan.

E’ conosciuto come indice della fiducia delle imprese giapponesi, ma in realtà, l’indagine sui cui si fonda considera tante altre dimensioni dell’ambiente economico e dei trend di mercato in cui queste si trovano a operare. I dati che ne emergono, oltre a fornire un quadro molto ampio dell’economia giapponese, contribuiscono a definire la politica monetaria e dei tassi di interesse.

Leggi anche: Tutti gli indicatori macroeconomici descritti da Soldionline


giappone_2COME FUNZIONA LA TANKAN SURVEY

L’indagine viene svolta dalla Bank of Japan ogni tre mesi, nel terzo mese di ogni trimestre, e i risultati vengono resi pubblici nelle prime settimane del trimestre successivo.

L’universo di riferimento dell’indagine Tankan è composto da circa 210mila imprese private, con un capitale di almeno 20 milioni di yen. Il campione su cui l’indagine si basa è formato da circa 11mila imprese (indagine del marzo 2010).

I settori economici considerati sono quello manifatturiero, suddiviso in 17 categorie, e quello non manifatturiero, a sua volta suddiviso in 14 categorie.

Le imprese sono poi categorizzate per dimensione in termini di capitale sociale: le grandi (più di un miliardo di yen), le medie (tra 100 milioni e un miliardo) e le piccole (tra 20 e 100 milioni).

TANKAN SURVEY: LE IMPRESE COINVOLTE
Come accennato sopra, l’indagine viene svolta ogni tre mesi dal dipartimento di statistica e ricerca della Banca del Giappone. 11mila questionari (indagine marzo 2010) vengono spediti durante l’ultimo mese di ogni trimestre (marzo, giugno, settembre, dicembre). L’ampiezza del campione della Tankan Survey può variare di anno in anno. Gli invii sono suddivisi per dimensione delle aziende: grandi (16%), medie (32%), piccole (52%); e per tipo d’impresa: manifatturiere (43%), non manifatturiere (57%). Il tasso di risposta si aggira al 98%. Alle istituzioni finanziare è dedicato un “capitolo” diverso.

TANKAN SURVEY: LE DOMANDE
L’indagine copre molte dimensioni della vita economica del Paese raggruppabili in sette grandi categorie: le condizioni in cui si svolge l’attività d’impresa; le condizioni della domanda e dell’offerta; l’andamento dei prezzi; l’andamento delle vendite e dei profitti; l’andamento degli investimenti fissi; il livello occupazionale; la situazione finanziaria dell’azienda; l’andamento dell’attività all’estero.

Per alcuni temi le valutazioni richieste dall’indagine Tankan sono di tipo qualitativo – e cioè se la dimensione indagata sta migliorando, peggiorando, o rimane stabile – mentre per altri le risposte sono di tipo quantitativo, ad esempio variazioni percentuali su performance recenti o attese per i mesi successivi.

Per le variabili qualitative viene calcolato un “diffusion index”, come differenza tra la percentuale di risposte positive e quella di risposte negative. In questi casi, risultati positivi indicano che più imprese vedono quella particolare dimensione in fase di miglioramento; se il risultato è invece negativo vuol dire che più imprese la vedono in fase di peggioramento.

L’INDICE TANKAN E LA FIDUCIA DELLE IMPRESE
Tra i tanti numeri prodotti dalla Tankan Survey, quelli più seguiti sono sicuramente quelli sulla fiducia delle imprese. Su questo importante aspetto della vita economica vengono prodotti due indici – entrambi “diffusion index” -  uno sulla situazione attuale e uno sulle aspettative a 3 mesi. Di questi indici ne viene fornita una lettura che considera tutte le imprese intervistate, e una per ogni altra classe dimensionale.

Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.
Tutte le ultime su: macroeconomia giappone