Come Redigere Una Prima Nota Cassa
La prima nota cassa riguarda tutte le entrate e le uscite che si fanno in azienda tramite denaro contante. E' utile tenere traccia scritta di questi movimenti, al fine di monitorare l'andamento del saldo cassa e per consegnare una copia al commercialista per la contabilità.
di
antona
11 luglio 2011
Istruzioni
Difficoltà 

- Prima di tutto devi decidere se tenere il tuo foglio cassa con modalità cartacea o elettronica. Nel primo caso puoi acquistare i fogli di prima nota già pronti, nel secondo caso puoi crearti un foglio elettronico personalizzato. Le colonne da compilare sono la data dell'operazione, la descrizione, l'importo e un'ultima colonna dove sarà riportato il saldo, cioè la consistenza iniziale, più le entrate e meno le uscite. Naturalmente il saldo dovrà coincidere con il denaro effettivamente presente nella cassa aziendale.
- La prima nota andrebbe compilata giornalmente o settimanalmente, a seconda della quantità di movimenti. Esempi di movimenti di prima nota sono i prelievi del titolare, i pagamenti per cassa di fornitori o ricevute quali i posteggi, l'acquisto di francobolli o di bolli, i versamenti in banca. La descrizione dev'essere il più chiara possibile e a fine di ogni giornata va riportato il saldo cassa.
- Alla prima nota andrebbero allegati i documenti giustificativi, che dovrebbero tutti essere intestati all'azienda. Gli scontrini che non riportano l'intestazione dell'azienda non sono deducibili dal reddito: bisogna sempre richiedere fattura o ricevuta, anche per il taxi o il posteggio o l'acquisto di bolli e francobolli. Eventuali documenti in carta chimica vanno fotocopiati perché col tempo scoloriscono.

Cosa serve
- un foglio cassa cartaceo o un foglio elettronico excel
- traccia delle movimentazioni (scontrini, ricevute etc)
- un minimo di precisione!
Consigli utili
- Tenere in ordine le carte e aggiornare spesso la prima nota ti aiuteranno a non dimenticare movimenti e ad avere sempre allineato il saldo reale con quello contabile che scrivi sul foglio.