Come redigere un contratto di lavoro stagionale
Il lavoro stagionale è una forma lavorativa che viene esplicata soltanto in alcuni periodi dell'anno, per l'incremento del fabbisogno di manodopera in determinati periodi (ad esempio nei negozi nei periodi natalizi si crea più lavoro vista la maggiore affluenza di clienti). Vediamo in questa guida come il datore che offre lavoro stagionale deve redigere una lettera/contratto di lavoro.
di
marmottina
25 maggio 2011
Istruzioni
Difficoltà 

- Il datore di lavoro riporterà su questo documento, che dovrà contenere in oggetto la dicitura
" assunzione per lavoro stagionale, i dati della propria azienda e quelli del soggetto della cui attività lavorativa si vuole godere. In questo contratto si farà riferimento ad eventuali intese verbali che si sono avuto con il lavoratore in maniera precedente alla sua redazione. - Sul contratto si specificherà che si tratta di un'assunzione a tempo determinato, e il giorno di decorrenza del rapporto lavorativo. Inoltre il datore si dovrà preoccupare di indicare anche i motivi che lo spingono ad effettuare questa forma di assunzione, e le cause di incremento del lavoro proprio in determinati periodi dell'anno.
- Se è previsto un periodo di prova, esso dovrà essere specificato sul contratto, con l'indicazione del numero di giorni richiesti per la prova. E' necessario anche indicare, che senza alcun preavviso, ad una determinata data che dovrà essere indicata sul documento, il rapporto di lavoro si risolverà. Adesso dovremmo introdurre dati che riguardano più da vicino il lavoro vero e proprio.
- Infatti si dovranno indicare le mansioni che saranno affidate al lavoratore, il contratto collettivo nazionale applicato al rapporto, l'inquadramento previsto e la retribuzione che verrà applicata. Ovviamente va indicato anche l'orario di lavoro che dovrà essere osservato. Una volta che il datore avrà redatto il documento lo firmerà, e ne farà firmare una copia anche al lavoratore: una copia rimarrà al datore ed una al lavoratore.
