Come Redigere un contratto di formazione lavoro
La recente riforma che si è avuta in tema di diritto del lavoro ha portato alla nascita di un gran numero di forme contrattuali, fra le quali possiamo trovare il contratto di formazione lavoro. In questa guida vediamo proprio il documento che il datore deve redigere quando intende assumere un soggetto con questa forma contrattuale.
di
marmottina
27 maggio 2011
Istruzioni
Difficoltà 

- Il contratto di formazione lavoro è una tipologia di contratto che prevede l'assunzione di un soggetto a tempo determinato, in cui l'assunto presta la sua attività lavorativa per la quale riceve una retribuzione, e contemporaneamente riceve una formazione, che gli permetterà di acquisire un livello di qualifica lavorativa superiore
- Il datore di lavoro deve procedere a scrivere un sorta di contratto/lettera di assunzione, sul quale devono essere riportati i termini che attengono al rapporto di lavoro. Dopo aver riportato sul documento i dati delle parti fra cui incorre il contratto, si procederà con l'indicazione
dei tempi di assunzione e del luogo dove si svolgerà il tutto. - E' necessario anche indicare il livello di inquadramento di ingresso, e la qualifica che verrà conferita al termine del contratto. Fondamentale è l'indicazione della durata del contratto (che può essere ai fini di legge solo di 12 oppure 24 mesi). Se è previsto un periodo di prova, esso deve essere indicato sul contratto.
Il contratto va firmato dal datore e dal lavoratore, e al datore deve rimanere una copia firmata dal lavoratore, perché essa servirà da ricevuta per il progetto di formazione.
