Come e quando presentare le comunicazioni obbligatorie per i lavoratori domestici
In questa guida vedremo come presentare le comunicazioni obbligatorie per i lavoratori domestici. Inoltre vedremo anche quando presentare queste comunicazioni. Questo è importante e utile perchè la modifica è avvenuta dal primo aprile di questo anno.
di
gabryily
25 maggio 2011
Istruzioni
Difficoltà 

- Infatti dal primo aprile 2011, la presentazione delle comunicazioni obbligatorie per i lavoratori domestici che comprende l'assunzione del lavoratore domestico, la trasformazione nei vari livelli che esso presenta, la proroga e anche la cessazione del rapporto di lavoro non può più avvenire come in precedenza.
- Infatti fino al primo aprile 2011 avveniva tramite i moduli cartacei, ma avverrà soltanto attraverso i servizi telematici a disposizione dei cittadini sul portale dell'Istituto, quelli per gli intermediari dell'Inps (consulenti e professionisti abilitati, associazioni sindacali dei datori di lavoro domestici).
- Inoltre ci sono anche i servizi che garantisce il contact center multicanale al numero verde 803164. In particolare, per i cittadini, il servizio è disponibile nella sezione sul sito dell'ente www.inps.it nella sezione Servizi online/ Servizi rapporto di lavoro domestico/ Iscrizione rapporto di lavoro- variazione rapporto.
