Come diventare sarto
Ago, forbici e tanta creatività, sono questi gli assi nella manica del buon sarto. Egli é un artigiano specializzato nella produzione di abiti su misura per donne, uomini e bambini, di tipo casual ed elegante. Ecco come intraprendere questa professione.
di
Flo83
18 giugno 2011
Istruzioni
Difficoltà 

- Per fare il sarto occorrono competenze specifiche, non ci si può certamente improvvisare, anche se qualcuno ha sicuramente più dimestichezza con gli aghi rispetto ad altri. Occorre saper sviluppare e tagliare un modello, eseguire vari tipi di orli, tasche, colli, maniche ed asole, assemblare e confezionare ogni parte del vestito.
- Per questa ragione é sicuramente auspicabile un diploma come operatore di moda, si tratta di un istituto professionale. Siccome si tratta di un mestiere che si apprende sul campo, é necessario un periodo di apprendistato e/o un corso di formazione specifico, solitamente questi corsi hanno un costo di circa 500 euro.
- Il sarto può lavorare come titolare di un'azienda (in questo caso occorre quindi l'apertura della partita Iva) oppure come dipendente di laboratori di sartoria; con la diffusione delle confezioni prodotte in serie il numero di persone che svolgono questa professione é diminuito, per cui a livello occupazionale c'è meno richiesta.
