Come diventare Editore
Quando si intende avviare un'attività editoriale i primi passi sono quelli caratterizzano l'avvio di qualsiasi attività di impresa. La nascente impresa dovrà inoltre dotarsi del codice fiscale e della partita iva, indispensabili per qualsiasi attività.
di
Flo83
3 giugno 2011
Istruzioni
Difficoltà 

- E' importante una buona formazione per apprendere anche le dinamiche del settore e le normative. L'AIE (Associazione Italiana Editori) organizza periodicamente il corso "Come diventare editore" al raggiungimento di un numero minimo di partecipati. Puoi segnalare il tuo interesse a parteciparvi ala seguente email: formazione@aie.it.
- Ricorda che per diventare editori non bastano buona volontà e passione per i libri. Occorre anche uno spirito imprenditoriale, Il ruolo di un editore e l'insieme di attività che egli svolge non attengono soltanto al 'pubblicare un libro', ma sono complesse sono le norme che regolano l'esercizio dell'attività editoriale.
- Per quanto riguarda la parte amministrativa burocratica, rivolgiti a un commercialista: é in corso l'implementazione di una Comunicazione Unica che permetterà con un unico atto di regolare telematicamente la propria posizione presso il Registro delle imprese, l'Agenzia delle Entrate, l'INPS e l'INAIL.
