Come Creare Un Cash Flow Partendo Da Un Bilancio
Il Cash Flow, o flusso di cassa, rappresenta l'insieme delle uscite finanziarie sostenute nel corso dell'esercizio. Può essere costruito dai dati di bilancio ed è necessario per fare stime prospettiche sull'andamento dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico. Vediamo come fare.
di
danieleopp
9 agosto 2011
Istruzioni
Difficoltà 

- Il Cash Flow può dividersi in due parti, che poi a loro volta sono formate da sottocategorie. Per prima cosa troviamo gli incassi, poi i pagamenti. Preso il conto economico d'esercizio avremo tutta una serie di voci che ci indicano gli incassi, come i ricavi da vendite, o da affitti, prestazione di servizi ecc.
- Inserisci tra gli incassi l'importo di tali voci. Avendo ad esempio Vendita di Merci per 100 scriverai nel cash flow Incassi da vendita merci 100. Steso discorso vale per i pagamenti, ad esempio Acquisto di materie prime per 200 diventerà Pagamento per acquisto di materie prime: 200. Non tutte le voci del conto economico vanno inserite!
- Le voci che non generano entrate o uscite finanziarie vanno portate nello Stato Patrimoniale non nel Cash Flow, come ad esempio l'accantonamento al TFR. Attento poi alle dilazioni di pagamento e incasso, se sai che ad esempio l'impresa incassa a 180 giorni il Ccash Flow dell'anno dovrà considerare questo elemento, incasserai quindi sono la parte di competenza dell'esercizio. Ad esempio avendo incassi a 180 giorni di merci per 100 euro incasserai nell'esercizio una quota pari a 100 * 180/360, circa 50 euro e 50 nel successivo.

Cosa serve
- Bilancio