Come compilare il modulo di maternità INPS
Sei quasi una mamma in attesa della nascita di tuo figlio e quindi andrai in maternità? Ricordati, prima del lieto evento, di compilare il modulo sul sito dell’Inps per richiedere la maternità!
di Redazione Soldionline 21 mar 2017 ore 12:22Sei quasi una mamma in attesa della nascita di tuo figlio e quindi andrai in maternità? Ricordati, prima del lieto evento, di compilare il modulo di maternità Inps, sul sito.
COS’È IL CONGEDO DI MATERNITÀ
Il congedo di maternità è un periodo, della durata di 5 mesi, di astensione obbligatoria dal lavoro. Regolato e stabilito per legge è riconosciuto alla lavoratrice negli ultimi mesi della gravidanza e nel periodo immediatamente successivo al parto. Non è riconosciuto solo alla mamma naturale ma anche in caso di adozione o affidamento di minori. Durante questa astensione dal lavoro la lavoratrice percepisce, in sostituzione alla sua retribuzione, un’indennità economica.
Per ottenere il congedo di maternità devi fare espressamente richiesta all'Inps.
LEGGI ANCHE: Bonus Mamma domani, 800 euro per tutte
DOMANDA DI MATERNITÀ SUL SITO INPS
La domanda per ottenere il congedo di maternità può essere compilata esclusivamente online, sul sito dell’Inps.
Vediamo come farlo, illustrando la modalità di acquisizione delle domande di congedo maternità per lavoratrici dipendenti.
DOMANDA DI MATERNITÀ, COSA SERVE
Prima di iniziare meglio avere sotto mano:
- codice fiscale e PIN INPS dispositivo,
- documenti che certifichino lo stato di maternità,
- carta d'identità
LEGGI ANCHE: Bonus Bebè, quanto vale e come chiederlo. Ecco anche gli altri aiuti per la natalità
INSERIRE LA DOMANDA DI MATERNITÀ
Innanzitutto bisogna accedere al sito dell’Inps www.inps.it e accedere allo sportello virtuale seguendo il seguente percorso:
SERVIZI ONLINE cliccare su > Accedi ai servizi > Servizi per il cittadino (menù a sinistra) > Domande per prestazioni a sostegno del reddito (elenco centrale della pagina) > autenticazione con PIN DISPOSITIVO > Maternità
Inserire negli appositi campi il proprio codice fiscale e il PIN dispositivo
Selezionare la voce Maternità nel menù a sinistra
Per cominciare una nuova acquisizione nel menù a sinistra selezionare:
Acquisizione domanda > Congedo di maternità/paternità scegliendo nel vostro caso se siete lavoratrici Dipendenti o Autonome > Cominciare una nuova acquisizione
Viene poi presentata la pagina di visualizzazione dei dati anagrafici e di residenza della persona richiedente il congedo
Vanno poi inserite le informazioni di recapito (numero di telefono, numero di cellulare, email) e la selezione della sede di competenza della domanda tra quelle proposte. Nel proporre la lista delle sedi INPS potenziali il sistema si basa sull’indirizzo del richiedente o sul recapito.
Poi va definita la tipologia dell’evento per il quale si intende effettuare una domanda di congedo. La scelta è tra:
- Parto
- Adozione/Affidamento nazionale
- Adozione/Affidamento internazionale
- Affidamento non preadottivo
Nel caso del parto, il sistema mostrerà una schermata dove inserire tutti i dati riguardanti la tempistica della gravidanza come la data presunta del parto. Nella sezione successiva, quella del Chiedo/Dichiaro, c’è la possibilità di indicare ulteriori richieste:
- di flessibilità, per lavorare l’8° mese di gravidanza. In questo caso la domanda deve essere inoltrata durante il 7° mese di gravidanza con un certificato del ginecologo che attesta che la gestante non ha problemi a continuare a lavorare anche nel mese successivo;
- di interdizione anticipata, ossia quel periodo di astensione dal lavoro che si può richiedere in caso di problemi di salute che mettono a rischio la gravidanza, anche prima dell’astensione obbligatoria dal lavoro;
- di interdizione prorogata fino a 7 mesi dopo il parto.
Una volta compilati tutti i campi richiesti si passa alla sezione in cui sono contenute eventuali dichiarazioni di sospensione o licenziamento nel caso di domanda prima del parto:
Successivamente il sistema visualizzerà la vostra posizione contrattuale con i dati del vostro datore di lavoro. In questo caso meglio controllare che tutti i dati siano corretti, in caso contrario si ha la possibilità di correggere la propria situazione lavorativa.
In base ai dati immessi il sistema mostrerà in modo automatico l’elenco della documentazione da allegare alla domanda di congedo. Cliccando sul pulsante ALLEGATI è possibile caricare telematicamente i documenti richiesti.
Poi si passa alla sezione della informativa sulla privacy e del riepilogo della domanda di congedo:
Cliccando sul pulsante CONFERMO la domanda verrà presa in carico dal sistema. Attenzione perché in questo caso la domanda diventa immodificabile ed è pronta per essere acquisita in modo automatico dalla specifica sede di competenza ed essere successivamente trattata.
Una volta confermata la domanda, il sistema produce in modo automatico la ricevuta della domanda e il riepilogo da poter scaricare in formato .pdf