NAVIGA IL SITO

Peter Lynch: investire in quello che si conosce

Far leva sull’esperienza di consumatori, appassionati, professionisti

di Manuela Tagliani
Peter Lynch afferma che la scelta di ogni azione deve essere basata su aspettative ben fondate che riguardano le potenzialità di crescita della società. Investire in quello che si conosce, quindi. Nessun "saggio" investitore moderno statunitense è più conosciuto di Peter Lynch, se si esclude forse Warren Buffet.

Non solo il suo approccio all'investimento ha superato con successo il test delle performance per un lunghissimo periodo, ma egli crede fermamente che i privati, quando usano la sua strategia, abbiano un vantaggio sugli operatori di Wall Street e su chi possiede grandi quantità di denaro. Questo perché i privati godono di maggiore flessibilità nel seguire la strategia, non essendo gravati dalla burocrazia delle grandi istituzioni e da preoccupazioni legate a performance nel breve periodo.

Lynch ha sviluppato la sua filosofia d'investimento al Fidelity Management and Research, e si è guadagnato la sua considerevole fama gestendo il Fidelity's Magellan Fund. Questo è stato tra i fondi azionari con il più alto rendimento in tutto il periodo in cui è stato gestito da Lynch, iniziato nel 1977 all'apertura del fondo e terminato nel 1990 quando Lynch è andato in pensione.

La strategia di selezione di Peter Lynch è rigorosamente bottom-up, prende in considerazione società conosciute dagli investitori ed è basata su'attenta analisi fondamentale che consente una rigorosa conoscenza della società, delle sue potenzialità, del suo ambiente competitivo e una valutazione attendibile della ragionevolezza del prezzo d'acquisto.

La sua strategia di base è descritta dettagliatamente nel suo Best Seller "One up on Wall Street" [Penguin Books paperback, 1989], che fornisce agli investitori privati una serie di concetti di base per adattare e realizzare la sua strategia.

"Beating the street" [Fireside/Simon & Schuster paperback, 1994], amplia il tema del suo primo libro fornendo esempi del suo approccio a società e settori nelle quali ha investito. Nel 2000 è tornato al suo primo bestseller, analizzando nello specifico il mercato che si è andato a profilare negli anni '90 "One Up on Wall Street : How to Use What You Already Know to Make Money in the Market" [Simon & Schuster, April 2000].

La filosofia: investire in quello che si conosce. Lynch è un investitore legato alla "storia". Questo significa che la scelta di ogni azione è basata su aspettative ben fondate che riguardano le potenzialità di crescita della società. Le aspettative vengono determinate dalla "storia" della società - che piani ha la società e cosa farà per ottenere i risultati desiderati.

Tanto più conoscete l'azienda, quanto più capirete il suo "business" e l'ambiente competitivo. Di conseguenza ci saranno più possibilità di trovare una buona "storia" che nel futuro si svolgerà come avete ipotizzato. Per questa ragione Lynch è un grande sostenitore dell'investimento nelle società che ci sono note e familiari o i cui prodotti e servizi siano facili da capire; preferirebbe investire in "pantaloni aderenti piuttosto che in comunicazioni satellitari" e "in catene di motel piuttosto che in fibre ottiche".

"Negli investimenti fate leva sulla vostra conoscenza di consumatori, appassionati e professionisti." Lynch non crede che si debbano circoscrivere gli investimenti a un tipo o un altro di azione. Il suo approccio alla "storia", in realtà, suggerisce il contrario: "investire in aziende da cui aspettarsi performance favorevoli per motivi differenti".

Comunque, in generale, tende a favorire società moderatamente in crescita che possono essere acquistate a prezzi ragionevoli.

Fate le vostre ricerche prima di investire. Lynch si è reso conto che molte persone seguono le loro sensazioni e alcuni consigli superficiali, e poi investono in una società senza fare alcuna ricerca. Molto spesso queste stesse persone passano ore a cercare quale caffettiera sia la migliore sul mercato e sfogliano pile di giornali per capire quale negozio offra il miglior prezzo.

Riassumendo Lynch offre un approccio pratico che può essere adottato da diversi tipi di investitori, da quelli che enfatizzano la crescita veloce a quelli che preferiscono investimenti più stabili e con dividendi significativi. La sua strategia si basa su un'approfondita ricerca ma i suoi libri forniscono molti consigli pratici su cosa cercare in una singola azienda o per vedere il mercato come un tutt'uno.

"Nonostante le frequenti follie, continuo ad essere ottimista sull'America, sugli americani e sull'investimento in generale. Quando investite in azioni dovete avere fiducia nella natura umana, nel capitalismo, nel paese e nella prosperità futura in generale. Fino ad oggi nulla è stato forte abbastanza da buttarmi fuori da questa giostra".

Manuela Tagliani



Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.