NAVIGA IL SITO

I 5 investitori più ricchi del mondo

Chi sono, quanto hanno accumulato, cosa hanno studiato e in che mondo investono i loro soldi i primi cinque investitori del mondo. Due filosofi, un ingegnere, un matematico e un solo economista

di Marco Delugan 23 mag 2016 ore 12:36

Quando si parla di investimento c’è un parametro oggettivo per valutarne il successo: la ricchezza accumulata da chi investe. Ecco i primi 5 al mondo. Tra loro, solo uno è laureato in materie economiche, ci sono due laureati in filosofia, uno in ingegneria, e uno in matematica.

I loro curriculum li abbiamo tratti da The Motley Fool.

1 - WARREN BUFFETT

warren-buffett_4

Ricchezza netta: 67,9 miliardi di dollari (al 10 maggio, secondo il Billionaires Index di Bloomberg)

Titolo di studio: Laurea quadriennale in Business Administration presso l’Università del Nebraska; Master in Economia presso la Columbia Business School.

Fonte della ricchezza: Azionista di Berkshire Hathaway

Stile di investimento: Value investing con particolare attenzione alla qualità delle aziende, che devono essere caratterizzate da un vantaggio competitivo durevole nel loro settore, dalla capacità di produrre utili e da un prezzo ragionevole.

Track Record: Dal 1965 al 2015, il titolo Berkshire Hathaway è cresciuto a un tasso annuale composto del 20%, 10 punti percentuali in più rispetto allo S&P 500 (includendo i dividendi reinvestiti).

Citazioni:

Non ho mai tentato di guadagnare con il mercato azionario. Acquisto pensando che potrebbero chiudere il mercato il giorno dopo e tenerlo chiuso per cinque anni.
Io e Charlie (Munger) non abbiamo imparato come risolvere difficili problemi aziendali. Quello che abbiamo imparato è a evitarli.

Curiosità: Secondo la sua biografia, The Snowball, Warren Buffett ha presentato la sua prima dichiarazione dei redditi a 14 anni deducendo la sua bicicletta e il suo orologio come spese aziendali, sapendo che era una cosa “discutibile”. Quell’anno ha dovuto pagare 7 dollari di tasse. 

LEGGI ANCHE: Le 7 regole d'oro di Warren Buffett

2 - JORGE PAULO LEMANN

jorge-paulo-lemann


Ricchezza netta: 29,6 miliardi di dollari

Fonte della ricchezza: Possiede il 10% nella più grande azienda birraria del mondo, la Anheuser-Busch InBev SA; è socio fondatore di 3G Capital, che detiene interessi in Restaurant Brands International Inc (Burger King, Tim Hortons) e Kraft Heinz Co.

Titolo di studio: Laurea quadriennale in Ingegneria presso la Pontifícia Universidade Católica do Rio de Janeiro; Master in Business Administration presso la Harvard Business School

Stile di investimento: Engaged Value Investing, che vuol dire investire in aziende sottovalutate e di ottima qualità e cooperare attivamente con il management per incrementarne il valore. 3G Capital è un “control investor”, e cioè un investitore che assume anche il controllo operativo e strategico delle aziende in cui investe. 3G predilige aziende del settore del cibo e delle bevande.

Track Record: tra il 2004 e il 2012, 3G Capital ha ottenuto un ritorno annuale dell’11,3% (al netto delle commissioni) contro il 4,8% dello S&P 500.

Citazioni:

Il mio più grande successo negli affari è stato scoprire circa 40 anni fa che portando persone di talento a lavorare con me e dandogli la possibilità di crescere sarei andato più avanti di quanto avrei potuto fare da solo.
Un grande affare è quello sostenibile nel lungo periodo.
Un sogno grande e impegnativo allinea tutti nella stessa direzione.

Curiosità: Lemann è stato 5 volte campione nazionale brasiliano di tennis.

3 - GEORGE SOROS

george-soros_1


Ricchezza netta: 24,4 miliardi di dollari

Titolo di studio: Laurea quadriennale e Master in Filosofia, Logica e Metodo Scientifico alla London School of Economics

Fonte della ricchezza: Socio fondatore della Soros Fund Management LC.

Stile di investimento: Sebbene abbia iniziato la carriera come arbitraggista, Soros è più conosciuto come investitore macro globale.

Track Record: Nel luglio del 2011, Bloomberg ha riportato che il Quantum Fund di Soros ha realizzato ritorni annuali del 20% sin dalla sua fondazione nel 1969.

Citazioni:

Per gli altri sbagliare è una vergogna; per me, riconoscere i miei errori è una fonte di orgoglio.
Se dovessi riassumere le mie capacità pratiche, userei una sola parola: sopravvivere.

Curiosità: In moltissime teorie del complotto, Soros è visto come la mente del complotto stesso.

4 - CARL ICAHN

carl-icahn


Ricchezza netta:  19,5 miliardi

Titolo di studio: Laurea quadriennale in Filosofia presso la Università di Princeton.

Fonte della ricchezza: Possiede l’89% di Icahn Enterprises LP e investe il suo patrimonio personale attraverso al Icahn Partners e altre entità.

Stile di investimento: Engaged Value Investing, che vuol dire collaborare attivamente con il management delle aziende in cui investe per incrementarne il valore.

Track Record: Tra la fine di luglio del 1987 e il primo trimestre del 2016, unità della Icahn Enterprises LP hanno generato un ritorno annuali del 10% con dividendi reinvestiti contro il 9,3% dello S&P500. Un articolo di Kiplinger ha detto che la Icahn & Co ha realizzato un tasso di crescita composto del 31% tra il 1968 e il 2011.

Citazioni:

La cosa divertente è che se vivi secondo le tue idee, nel tempo verrai ripagato con altissimi dividendi.
In risposta ad un obbligazionista che durante la ristrutturazione di Trump Entertainment Resorts  gli chiedeva che prezzo avesse pagato per le sue obbligazioni, disse: "In questo momento siamo entrambi su una zattera. Non importa chi è salito per primo, dobbiamo fare qualcosa per salvarci."
L’empirismo dice che la conoscenza è basata su osservazione ed esperienza, non sulle sensazioni. E’ buffo, ma aver studiato la filosofia del ventesimo secolo mi allenato alle acquisizioni. C’è una strategia dietro ogni cosa. Tutto torna. Pensare in questo modo mi ha insegnato a competere in molte cose, non solo nelle acquisizioni, ma anche negli scacchi e nell’arbitraggio.

Curiosità: Icahn ha lasciato la Scuola di Medicina della NYU dopo due anni.

5 - JAMES SIMONS

james-simons

Ricchezza netta
: 15,5 miliardi di dollari

Titolo di studio: Laurea quadriennale in Matematica presso il Massachusetts Institute of Technology; Ph.D in Matematica presso, l’Università di Berkeley.

Fonte della ricchezza: Socio fondatore della società di gestione di hedge fund Renaissance Technologies LLC.

Stile di investimento: Quantitativo e “guidato dai dati”, Reinassance va alla ricerca di pattern di prezzo non casuali.

Track record: Dal 1994 alla metà del 2014, il fondo Medallion ha realizzato un ritorno annuale del 71,8%, al lordo delle commissioni. Non sorprende che gli investitori fossero disposti a pagare commissioni del 5% sul patrimonio e del 44% sui profitti.

Citazioni rilevanti:

Si può prevedere la traiettoria di una cometa più facilmente dell’andamento del titolo Citigroup. Ma si possono fare più soldi prevedendo l’andamento di un titolo piuttosto che la traiettoria di una cometa.
La fortuna ha un ruolo enorme nella vita di chiunque.
Ho un solo dipendente con PhD in Finanza. Noi non assumiamo persone che hanno fatto scuole economiche. Non assumiamo gente di Wall Street. Assumiamo persone che hanno una buona formazione scientifica.

Curiosità: Ex matematico, Simons ha contribuito a sviluppare una teoria che porta il suo nome, la Chern-Simons theory.

Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.