Rsi (Relative strenght index)
di Redazione Soldionline
L’Rsi è un oscillatore che segue il movimento dei prezzi; si muove all’interno di un intervallo compreso tra 0 e 100. Un popolare metodo di analisi dell’RSI è di cercare una divergenza tra i prezzi dello strumento finanziario analizzato e l’oscillatore stesso. Questa divergenza è una buona indicazione di una probabile inversione imminente. Quando l’RSI si rigira e scende sotto il suo più recente minimo, si dice che abbia completato un "failure swing". Il failure swing è considerato una conferma di un’inversione imminente. Nel suo libro Wilder, l’ideatore di tale oscillatore, discute di 5 metodi di utilizzo dell’RSI; i principali sono: analizzare iMassimi e minimi poiché l’’RSI di solito raggiunge massimi sopra 70 e minimi sotto 30 e lo fa prima del grafico del prezzo sottostante e le sue configurazioni grafiche dove spesso l’RSI forma figure come il testa e spalle o i triangoli visibili sul grafico del prezzo.
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.
Tutte le ultime su:
analisi tecnica