Ritracciamento
di Redazione Soldionline
In Analisi Tecnica col termine Ritracciamento si indica un andamento dei prezzi nella direzione opposta alla tendenza registrata in precedenza. Le quotazioni di un titolo, non sono altro che il risultato dall'incontro tra la domanda e l'offerta, cioè tra chi ritiene che sia il momento giusto per comprare e chi ritiene sia il momento giusto per vendere; il risultato sono delle continue oscillazioni e questo avviene anche se c'e la prevalenza di una forza sull'altra e le quotazioni sono dirette in una precisa direzione. Il tornare indietro, si dice Correzione o anche Ritracciamento. Se il trend prevalente è rialzista, il Ritracciamento sarà al ribasso e viceversa. Un Ritracciamento avviene perché, nel caso di andamento rialzista, chi ha comprato basso decide di monetizzare i guadagni e quindi si intensifica la pressione in vendita e il prezzo comincia a scendere. Ad un certo punto, chi era rimasto fuori dal rialzo non appena vede le quotazioni ad un prezzo abbastanza distante dall'ultimo massimo segnato, deciderà di comprare, con la convinzione che il titolo ritornerà a salire. Ma lo stesso ragionamento lo farà anche chi aveva venduto sui massimi decidendo di rientrare non appena vedrà il titolo riapprezzarsi. Ed è ecco che si ripristina la tendenza originale, che sarà ancor più forte, facendo segnare un nuovo massimo.
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.