Cos’è l’asset allocation
Ogni investitore è libero di scegliere su cosa investire i propri risparmi e la strategia più raccomandabile è normalmente quella di diversificare l’investimento ripartendo la somma investita tra più strumenti finanziari.
di Redazione Soldionline 6 ott 2020 ore 10:19Ogni investitore è libero di scegliere su cosa investire i propri risparmi e la strategia più raccomandabile è normalmente quella di diversificare l’investimento ripartendo la somma investita tra più strumenti finanziari. Con terminologia inglese, questa ripartizione viene definita asset allocation, vale a dire (nella lingua di Dante) allocazione dei cespiti: i cespiti sono gli attivi, ossia le somme investite, e l’allocazione consiste nella scelta degli strumenti finanziari su cui convogliare queste somme.
In breve l’asset allocation è l’organizzazione, la strutturazione del proprio investimento. Con un gioco di parole si può dire che l’asset allocation consiste nella scelta delle asset class, intendendo per asset class i canali, gli strumenti, attraverso i quali prende forma l’investimento.
Tipologie di allocazione e profilo dell’investitore
Sul sito di eToro
Possibilità di investire in Azioni (anche frazionate) e ETFs
Fino 5,3% di interessi annuali sul saldo inutilizzato
Account Demo gratuito al momento dell'iscrizione
Attraverso l’asset allocation l’investitore configura il proprio investimento per avere una gestione del portafoglio quanto più ottimale possibile, cioè quanto più coerente col proprio profilo e quindi con le proprie preferenze in termini di rischio e rendimento.
L’asset allocation può essere classificata anche in base al tempo che l’investitore si dà per mettere a frutto i propri risparmi. Da questo punto di vista l’asset allocation può essere strategica, tattica o dinamica. L’asset allocation strategica consiste nel prediligere strumenti di investimento che generano rendimento nel medio e lungo periodo, quella tattica consiste invece nel prediligere canali che portino a valorizzare i propri risparmi nel breve termine; l’asset allocation dinamica infine consiste nell’adattare il portafoglio alla volatilità del mercato a seconda delle contingenze ed è per sua natura orientata quindi al breve se non brevissimo termine.
Una corretta asset allocation è tanto importante, ai fini della messa a frutto dei propri risparmi che motiva ogni investimento, tanto quanto è importante scegliere bene i numeri su cui puntare le fiches alla roulette. Proprio perché rispecchia il profilo dell’investitore, sia in termini di propensione o avversione al rischio che in termini di disponibilità di tempo durante il quale tenere impegnati i propri risparmi, l’asset allocation richiede a monte che l’investitore abbia ben chiari l’obiettivo che vuole raggiungere attraverso l’investimento, il rischio che è disposto a correre per conseguire quell’obiettivo e il tempo durante il quale può sostenere l’investimento e non ha bisogno dei risparmi così impiegati per soddisfare altre esigenze (anche impreviste). Da questo punto di vista, l’asset allocation è la messa in atto della pianificazione finanziaria che occorre effettuare perché un investimento sia un’operazione razionale e non un mero azzardo. Tanto migliori sono pianificazione finanziaria e conseguente asset allocation, tanto maggiori sono le chances che l’investimento fili via liscio, come ci si prefiggeva.