La finanza bisognerebbe impararla da piccoli
di Marco DeluganGli italiani sanno poco di finanza e anche per questo, purtroppo, a volte finiscono vittime del venditore più furbo, come è accaduto di recente e come è già accaduto in passato. Ma l'Italia è in buona compagnia.
Secondo uno studio del Champlain College, infatti, negli Stati Uniti solo cinque stati dell'unione stanno davvero facendo progressi nel divulgare la cultura finanziaria tra i giovani. E anche negli stati più volenterosi spesso gli insegnanti non si sentono del tutto preparati al compito.
Per sostenerli, il Consumer Finance Protection Bureau ha preparato un documento (che può fare da tool ma anche da insieme di linee guida) che ha lo scopo di migliorare il loro curriculum finanziario. Ne ha scritto di recente MarketWatch.com.
Dal documento del CFPB riprendiamo le indicazioni su cosa dovrebbero imparare i bambini e i giovani nei diversi livelli di istruzione prima dell'università. Con qualche piccolo adattamento alla situazione italiana.
GRADE SCHOOL: DAI 5 AGLI 11 ANNIIn quelle che sono le scuole elementari degli Stati Uniti, gli studenti dovrebbero cominciare ad esplorare il mondo finanziario che sta oltre il loro salvadanaio: cosa vuol dire risparmiare, spendere, investire e prendere a prestito, ma anche concetti un po' più complicati come l'interesse composto, il bilancio, e come fronteggiare il rischio finanziario.
Risparmiare e investire
1) Che differenza c'è tra risparmio e investimento
2) Il concetto di interesse composto
Reddito
3) Quali sono le possibili fonti di reddito, come i salari e gli interessi su depositi e prestiti
4) Perché studiare di più può portare a guadagnare di più
Spendere
5) Non si può comprare tutto quello che si vuole. Cosa bisogna considerare quando si deve decidere se comprare qualche cosa
6) Come contare e usare i soldi
7) Cos'è un bilancio e cosa serve per farne uno
Prestiti e rischio finanziario
8) Prendere a prestito ti permette di acquistare oggi e pagare in futuro
9) Il credito esiste quando usi il denaro di altri dietro un compenso, l'interesse è il compenso che devi pagare per prendere a prestito tramite il sistema del credito
10) Il rischio finanziario è una parte inevitabile della vita, e puoi decidere di proteggerti evitandolo o facendo una assicurazione.
MIDDLE SCHOOL: DAGLI 11 AI 13 ANNI
Corrispondono in gran parte alle nostre scuole medie. Secondo lo studio di CFPB, a questo livello scolastico gli studenti dovrebbero imparare cosa sono i mercati azionari e perché sono importanti. E inoltre, cos'è la pubblicità ingannevole e cosa sono le tasse.
Risparmio e investimento
1) Come il tempo, i tassi di interesse e l'inflazione influenzano il valore dei risparmi
2) Come calcolare gli interessi, ad esempio moltiplicando il capitale iniziale, il tasso di interesse e il tempo del prestito o dell'investimento
3) Gli strumenti finanziari su cui puoi investire includono le azioni, le obbligazioni, i fondi comuni di investimento, gli immobili e le materie prime
Spendere
4) Quando acquisti qualcosa, prima di decidere cerca informazioni che vadano oltre la pubblicità
5) Un bilancio fatto bene dovrebbe tenere conto delle spese, dei redditi, dei risparmi e delle tasse
Prestiti e rischio finanziario
6) Può essere utile, e a volte necessario, accendere prestiti per finanziare acquisti di lungo periodo, ma può essere finanziariamente pericoloso utilizzare il credito per le spese di tutti i giorni
7) Cosa è il tasso di interesse su un prestito e perché i tassi di interesse cambiano secondo le condizioni di mercato
8) Come evitare di pagare interessi sugli acquisti effettuati con carta di credito
9) Cosa sono il punteggio e l'affidabilità creditizia e perché sono importanti
10) Cos'è il premio assicurativo e perché cambia?
HIGH SCHOOL: DAI 14 AI 18 ANNI
Corrisponde alle nostre scuole superiori. In questa fase gli studenti dovrebbero prepararsi alle scelte finanziarie che potranno dover fare durante l'università, ma anche a quelle dovranno fare una volta iniziata la vita adulta. Dovrebbero imparare di economia, di finanza e di regolamentazione dei mercati finanziari, e dovrebbero imparare l'importanza di sviluppare un piano di finanza personale.
Risparmio e investimento
1) I benefici possibili - e i rischi - di iniziare una attività lavorativa in proprio
2) Andare all'università è una importante scelta finanziaria. Bisogna tenere in considerazione le tasse universitarie e i diversi costi da sostenere, e quanto si può guadagnare una volta ottenuta la laurea
3) Come le tasse influiscono sul reddito
4) Alcune cose importanti della vita adulta su cui è bene cominciare a risparmiare: l'auto, la casa, la formazione professionale e la pensione
5) I fattori che devono essere considerati per calcolare il valore finale di un investimento: ammontare dell'investimento, tempo, tasso di rendimento
6) Il ruolo di Consob e Borsa Italiana nella regolamentazione e controllo dei mercati finanziari
Prestiti e rischi finanziari
7) Panorama dei prestiti, delle borse di studio e degli altri aiuti finanziari per chi studia
8) Come confrontare il costo del credito di diverse istituzioni finanziarie, come usare il credito saggiamente e come evitare il rischio di debiti eccessivi
9) Come proteggersi dal furto di identità
10) I diversi tipi di assicurazione, da quella sulla salute a quella sull'auto e quella sugli infortuni: costi, vantaggi e trattamento fiscale
A questo link la lista intera delle raccomandazioni di CFPB.