NAVIGA IL SITO

Investire in azioni

Se si desidera investire in azioni, occorrerà rilevare prima di tutto i rendimenti presenti sul mercato dell'investimento obbligazionario

di Andrea Modena

grafico-azioni_1Per iniziare ad illustrare cosa significhi investire in azioni, riprendiamo un concetto già espresso in altre guide di questa sezione di educational.

Possiamo definire i tre fattori che determinano il rendimento richiesto da un qualunque investitore:

1. La preferenza intertemporale per il consumo, misurata dal tasso reale di rendimento su attività a rischio zero (tasso dei Bot )

Unisciti alla community di eToro
Investi ora

Sul sito di eToro

Possibilità di investire in Azioni (anche frazionate) e ETFs
Fino 5,3% di interessi annuali sul saldo inutilizzato


Account Demo gratuito al momento dell'iscrizione

2. Il tasso atteso di inflazione.

3. Il rischio associato all’investimento, cioè il cosiddetto premio per il rischio. 

Di questi tre fattori i primi due determineranno il rendimento richiesto di ogni possibile investimento. Solo il terzo fattore (il rischio) è specifico per ogni singola opportunità presente sul mercato.

In sostanza, se si desidera investire in azioni, occorrerà rilevare prima di tutto i rendimenti presenti sul mercato dell’ investimento obbligazionario.

Cerco di spiegarmi meglio: se in un certo momento il Bot a 12 mesi rende, diciamo, l’1% lordo, è lecito aspettarsi che il BTP a 10 anni renda di più (diciamo il 3% lordo), poiché mi deve “ripagare dalla scocciatura” di rinunciare ai miei soldi per più tempo, ossia mi deve ripagare  dell’incertezza del valore futuro dei miei risparmi in termini di potere d’acquisto.

Se poi decido di prestare i miei risparmi ad una azienda (acquisto obbligazioni corporate) e non ad uno stato sovrano (obbligazioni governative), a parità di scadenza, dovrò richiedere un maggior rendimento, diciamo un bel 5%, poiché per definizione (ed almeno in teoria), uno stato sovrano di “prima economia” è più affidabile di un’ azienda.

Ecco che, in questo esempio, il premio al rischio dell’investimento obbligazionario è pari al 2% all’anno per 10 anni (il 5% dell’obbligazione corporate meno il 3% del BTP).

Ma cosa dovrebbe spingere un individuo a diventare socio di un’azienda acquistando le sue azioni, invece di prestarle semplicemente i soldi? La riposta, semplificando un po’, è semplice: un imprenditore (ed i suoi soci azionisti) quando inizia la propria attività, mette in parte denaro proprio (mezzi propri) e in parte denaro di terzi (di banche e obbligazionisti). Gli utili futuri dall’azienda dovranno dunque essere superiori agli interessi corrisposti ai creditori e al mancato rendimento di investimenti alternativi che l’imprenditore stesso (e i suoi soci) avrebbe potuto effettuare: nessun imprenditore sano di mente porterebbe avanti la propria azienda senza avere la ragionevole certezza, almeno nel lungo periodo (per questo abbiamo fatto il paragone di scuola sui 10 anni), di ripagare i debiti e di avere più denaro in tasca di quando ha iniziato l’avventura.

Ed è qui che viene il bello: della riuscita dell’avventura imprenditoriale non vi è alcuna certezza e, in caso di fallimento, i soci perdono tutto quanto investito, mentre i creditori obbligazionisti non è assolutamente detto che seguano la stessa sorte, perché più garantiti dalla legge. Per essere ripagato durante questa avventura incerta, ma ragionevole, allora l’azionista socio vuole un rendimento (premio per il rischio) superiore a quello dell’obbligazionista.

Nel nostro esempio, supponiamo che l’investitore voglia un ritorno del 7% all’anno per i prossimi dieci anni, rispetto al prezzo che ha pagato per diventare socio dell’azienda. E’ sufficiente dunque che l’investitore sia in grado di analizzare nel tempo se l’azienda sarà in grado di portarsi a casa dal suo business l’utile richiesto e con che livello di probabilità.

Tale analisi tuttavia non è per nulla semplice: immaginatevi quante sono le variabili endogene ed esogene che possono influire sull’andamento degli utili aziendali: comportamento dei concorrenti, gestione delle scorte, gestione dell’indebitamento, politica dei dividendi, fidelizzazione della clientela e politiche di marketing, innovazioni di prodotto e processi produttivi, andamenti economici globali, andamenti valutari, per citarne solo alcuni.

Il metodo sopra descritto per valutare la profittabilità di un titolo azionario, illustrato se volete in modo poco accademico, ma a mio modo di vedere più immediato, è solo uno dei possibili; ve ne sono altri che risultano essere altrettanto complessi per i non addetti ai lavori.

E’ per questo motivo, ossia per la complessità della materia, che l’investitore non professionista dovrebbe, a nostro parere, tenersi alla larga dall’acquisto di titoli azionari ed affidarsi a strumenti di risparmio gestito ben selezionati.

Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.