Gli obiettivi dell’investimento: il rendimento
Il rendimento di un investimento finanziario costituisce una misura del reddito generato dall’investimento stesso, rapportato al capitale investito e alla durata dell’operazione
di Redazione Soldionline 3 gen 2012 ore 16:24
Dopo aver definito l’importanza del tempo tra gli obiettivi dell’investimento, nella terza puntata del minicorso sviluppato in collaborazione con MoneyController sulla gestione dei risparmi e sui rischi degli investimenti parliamo di rendimento.
Prima puntata - Come gestire i risparmi
Seconda puntata - Gli obiettivi dell’investimento: il tempo
Il rendimento di un investimento finanziario costituisce una misura del reddito generato dall’investimento stesso, rapportato al capitale investito e alla durata dell’operazione. Normalmente è espresso in termini percentuali su base annua.
Possiamo anche declinare la definizione in base all’asset di riferimento. Il rendimento di una obbligazione è il prezzo che paghiamo a chi prestiamo il nostro denaro mentre può assumere la forma del “premio per il rischio” in caso di investimenti su azioni o fondi di investimento.
Naturalmente il rendimento, se le cose non vanno come auspicato, può esser anche negativo e in quel caso saremo costretti a registrare una perdita.
In un investimento “corretto” il rendimento è direttamente proporzionale al rischio. Partendo dal rendimento a rischio “zero” (e per rischio zero si vogliano considerare i BOT a tre mesi) tutti i rendimenti maggiori di quel rendimento a rischio zero, avranno un rischio.
CALCOLA la rischiosità del tuo portafoglio
Tra le misure di rendimento più utilizzate:
• Rendimento semplice – è il rapporto tra la variazione del valore di un’attività ed il valore che essa aveva all’inizio del periodo di osservazione.
• Rendimento Medio – rappresenta il valore del rendimento che ci si può aspettare da un investimento. Se si parla di un rendimento medio in un portafoglio, invece, si intende il calcolo della media ponderata dei rendimenti medi ottenibili dai vari beni presenti, dove i pesi sono la percentuale del controvalore globale investita in ogni singolo titolo.
• Money Weighted rate of return – tale indicatore misura il rendimento complessivo di un portafoglio tenendo conto delle decisioni di conferimento e di riscatto dell’investitore.
• Time Weighted rate of return – è la misura del tasso di rendimento, ponderato per il periodo di riferimento. Il metodo di calcolo non considera l’impatto di apporti e prelievi.
Il rendimento atteso è quanto ragionevolmente ci aspettiamo di guadagnare dal nostro investimento.
Il rendimento di uno strumento finanziario è dato dalla media aritmetica dei rendimenti calcolati ex post sul periodo di osservazione. In statistica, lo stesso fenomeno è definito come la tendenza centrale verso la quale convergono e si addensano la maggior parte dei rendimenti periodali. Ecco spiegato come mai la media è definita anche valore atteso. Più il dato è elevato, più la situazione è confortante per l’investitore, ma tale indicatore, da solo, non è in grado di supportare nessuna decisione di investimento visto che manca la valutazione del rischio!

Prima puntata - Come gestire i risparmi
Seconda puntata - Gli obiettivi dell’investimento: il tempo
Il rendimento di un investimento finanziario costituisce una misura del reddito generato dall’investimento stesso, rapportato al capitale investito e alla durata dell’operazione. Normalmente è espresso in termini percentuali su base annua.
Possiamo anche declinare la definizione in base all’asset di riferimento. Il rendimento di una obbligazione è il prezzo che paghiamo a chi prestiamo il nostro denaro mentre può assumere la forma del “premio per il rischio” in caso di investimenti su azioni o fondi di investimento.
Naturalmente il rendimento, se le cose non vanno come auspicato, può esser anche negativo e in quel caso saremo costretti a registrare una perdita.
In un investimento “corretto” il rendimento è direttamente proporzionale al rischio. Partendo dal rendimento a rischio “zero” (e per rischio zero si vogliano considerare i BOT a tre mesi) tutti i rendimenti maggiori di quel rendimento a rischio zero, avranno un rischio.
CALCOLA la rischiosità del tuo portafoglio
Tra le misure di rendimento più utilizzate:
• Rendimento semplice – è il rapporto tra la variazione del valore di un’attività ed il valore che essa aveva all’inizio del periodo di osservazione.
• Rendimento Medio – rappresenta il valore del rendimento che ci si può aspettare da un investimento. Se si parla di un rendimento medio in un portafoglio, invece, si intende il calcolo della media ponderata dei rendimenti medi ottenibili dai vari beni presenti, dove i pesi sono la percentuale del controvalore globale investita in ogni singolo titolo.
• Money Weighted rate of return – tale indicatore misura il rendimento complessivo di un portafoglio tenendo conto delle decisioni di conferimento e di riscatto dell’investitore.
• Time Weighted rate of return – è la misura del tasso di rendimento, ponderato per il periodo di riferimento. Il metodo di calcolo non considera l’impatto di apporti e prelievi.
Il rendimento atteso è quanto ragionevolmente ci aspettiamo di guadagnare dal nostro investimento.
Il rendimento di uno strumento finanziario è dato dalla media aritmetica dei rendimenti calcolati ex post sul periodo di osservazione. In statistica, lo stesso fenomeno è definito come la tendenza centrale verso la quale convergono e si addensano la maggior parte dei rendimenti periodali. Ecco spiegato come mai la media è definita anche valore atteso. Più il dato è elevato, più la situazione è confortante per l’investitore, ma tale indicatore, da solo, non è in grado di supportare nessuna decisione di investimento visto che manca la valutazione del rischio!

Tutte le ultime su:
profilo di rischio
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio.
Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.