Cosa sono le azioni
Le azioni sono certificati che corrispondono a quote del capitale versato nel bilancio di una società. Alcune di queste società scelgono di quotare i propri titoli presso un mercato organizzato
di Valter Buffo 24 set 2019 ore 10:14Un corso di finanza e mercati si propone di fornire a chi lo frequenta informazioni e strumenti grazie ai quali comprendere ciò che accade ed operare in modo efficace sui mercati finanziari. Questo corso prende avvio dall’esame delle principali categorie di strumenti finanziari: e la categoria che attrae su di sé la maggiore attenzione da parte sia degli investitori sia dei mezzi di informazione è probabilmente quella delle azioni. Le azioni sono certificati che corrispondono a quote del capitale versato nel bilancio di una società, e sono quindi una parte delle proprietà di una società. L’azionista quindi è in parte il proprietario della società alla quale le azioni si riferiscono. Alcune delle società per azioni (qualora ne posseggano i requisiti) scelgono di quotare i propri titoli presso il mercato organizzato chiamato borsa valori. Ma, come si dice nel brano che segue, se si vuole capire davvero che cosa sono le azioni è necessario parlare anche di Vasco Da Gama e Francis Drake.
Stocks as we know them first appeared in the 16th century. They were created to raise funds for global exploration. Means had to be found to finance the dangerous voyages of explorers such as Sir Francis Drake, Henry Hudson, and Vasco de Gama. Aside from kings and queens, no one was wealthy enough to finance these risky ventures alone. The solution was to spread the risk through joint-stock companies, organizations that issued stock and used the proceeds to finance several expeditions at once. In exchange for investing, stockholders received a share of the company’s profits. (Cecchetti- Schoenholtz, 2017)
La definizione delle azioni che abbiamo offerto in apertura è sicuramente ben conosciuta: tutti i nostri lettori investono, oppure hanno investito, in azioni. Non tutti però saprebbero spiegare in modo più analitico quale è il ruolo delle azioni nel sistema economico e finanziario, e cosa ne determina il valore. Da questo punto di vista, a noi sembra di particolare significato il concetto di “diritti residuali”.
Unisciti alla community di eToroInvesti oraSul sito di eToro
Possibilità di investire in Azioni (anche frazionate) e ETFs
Fino 5,3% di interessi annuali sul saldo inutilizzato
Account Demo gratuito al momento dell'iscrizione
Stocks are risky, then, because the shareholders are residual claimants. Because they are paid last, they never know for sure how much their return will be. Any variation in the firm’s revenue flows through to them dollar for dollar, making their returns highly volatile. In contrast, bondholders receive fixed nominal payments and are paid before the stockholders in the event of a bankruptcy. (Cecchetti- Schoenholtz, 2017)
Partiamo da questo punto: l’azione è un titolo, e come ogni titolo porta con se (per il detentore) alcuni diritti. Ciò che differenza l’azione da altri strumenti finanziari sono proprio i diritti che ad essa sono associati. Il titolo che chiamiamo “azione” fornisce diritti “residuali”: il che vuole dire che, nel caso in cui l’emittente dell’azione si trovasse in difficoltà, i diritti di chi detiene azioni sarebbero soddisfatti solo come ultimi. Un trattamento di minor favore, dunque: ma allora perché, nel mondo intero, le azioni suscitano un enorme interesse?
The market for stocks is undoubtedly the financial market that receives the most attention and scrutiny. Great fortunes are made and lost as investors attempt to anticipate the market’s ups and downs. We have witnessed an unprecedented period of volatility over the last decade. (Mishkin-Eakins, 2012)
Quando si parla di alti e bassi degli indici di borsa, tutti i lettori ricorderanno gli episodi recenti del 2000-2003, oppure del 2007-2009: grandi rischi, e grandi opportunità, a seconda di come si era posizionati. Ecco quindi una possibile spiegazione (non necessariamente condivisibile) per i grande interesse che si registra in tutto il mondo per le azioni: fare grandi guadagno, ovvero fortuna. Ma come è possibile fare fortuna detenendo azioni? Per rispondere a questa domanda, sarà utile ritornare al punto iniziale: di che cosa si tratta, esattamente? Le azioni sono niente altro che quote della proprietà di un’azienda, ed ogni detentore di azioni detiene una percentuale della proprietà della medesima, in funzione del numero totale di azioni esistenti. Da notare che le azioni non hanno una scadenza. La fortuna di cui si diceva sopra si potrà fare quindi in primo luogo se il valore dell’azienda sale, e fa quindi salire il valore delle sue azioni, ed in secondo luogo attraverso i benefici che l’azienda distribuisce ai suoi azionisti, tra i quali spiccano i dividendi (di cui scriveremo più avanti). E qui torniamo, in chiusura a ciò che dicevamo all’inizio di questo articolo, che è poi il concetto al centro di questo articolo: i diritti residuali.
Stock is riskier than bonds because stockholders have a lower priority than bondholders when the firm is in trouble, the returns to investors are less assured because dividends can be easily changed, and stock price increases are not guaranteed. Stockholders have a claim on all assets and income left over after all other claimants have been satisfied. If nothing is left over, they get nothing. As noted, however, it is possible to get rich as a stockholder if the firm does well. (Mishkin-Eakins, 2012)
Il FTSE MIB è il principale (ma non l’unico) indice alla Borsa Valori di Milano:
Corso di finanza e mercati, indice e piano dell'opera
A cura di recce-d.com