NAVIGA IL SITO

Le Wolfe Wave

di Egidio Mariella

In analisi tecnica la Wolfe Wave è una figura di inversione che si sviluppa in 5 step fondamentali, costituiti da un alternarsi di massimi e minimi, le cui caratteristiche dipendono dalla direzione del trend.

wolfe-wave-1

Le caratteristiche della Wolfe Wave


Le caratteristiche specifiche della figura in esame, inoltre, fanno sì che essa risulti parzialmente inclinata. Le Wolfe Wave possono ovviamente presentarsi anche come figure ribassiste. In questo caso i punti 2 e 4 coincidono con due minimi relativi, i punti 1, 3 e 5 coincidono invece con tre massimi crescenti. Il “falso breakout” che si verifica in corrispondenza del punto 5 determina il completamento della figura e l’apertura di una posizione ribassista.

wolfe-wave-2

Nel caso di impostazione rialzista, i punti 2 e 4 coincidono con due massimi relativi, i punti 1, 3 e 5 coincidono invece con tre minimi decrescenti. Il range 3-4 deve inoltre risultare inferiore al range 1-2. La figura assume particolare valore quando la sua evoluzione rispetta una simmetria almeno approssimativa. Il minimo che si registra al punto 5 tende generalmente a superare la trendline che unisce i precedenti minimi (1-3): tale momento determina il completamento della figura e, dunque, l’apertura di una posizione rialzista. In entrambi casi, il target sarà considerato raggiunto quando i prezzi arriveranno a testare la trendline che si ottiene unendo i punti 1-4.

Come utilizzare le Wolfe Wave


Prolungando i lati della figura fino al loro incrocio è inoltre possibile individuare anche un target temporale, ossia un’ipotesi sul periodo di tempo necessario affinché i prezzi incontrino la trendline che individua il prezzo-obiettivo.

Come accade per il testa e spalle, anche le Wolfe Wave risultano essere tra le figure più efficaci proposte dall’analisi tecnica, a condizione che siano individuate in maniera corretta, ovvero a condizione che i requisiti richiesti da una corretta evoluzione della figura siano rispettati.

Altri articoli sull'Analisi Grafica:

Supporti e resistenze

I gap, quando il mercato va a vuoto

Le figure di continuazione

Le figure di inversione

La figura del diamante

Il rettangolo

Il triangolo

Doppio minimo e doppio massimo

Flag e pennant

Il pattern "testa e spalle"

La Broadening Formation

L’analisi grafica in analisi tecnica


Egidio Mariella

egidio.mariella@gmail.com

Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.
Tutte le ultime su: analisi tecnica