NAVIGA IL SITO

Il grafico a candele

di Pietro Paciello

In analisi tecnica una delle tipologie di grafico più utilizzate è quello a candele. Caratteristica fondamentale dell'analisi a candele è quella di analizzare il prezzo di apertura, massimo, minimo e la chiusura per ogni seduta borsistica.

La particolarità di un grafico a candele (candlestick) merita un approfondimento maggiore rispetto alle altre tipologie precedentemente descritte, non fosse altro per il fatto che se non si riesce a comprendere pienamente le origini di questa complessa tipologia grafica, difficilmente se ne riusciranno ad apprezzare le notevoli potenzialità.

Il grafico a candele rappresenta una tipologia grafica attualmente molto diffusa ma che ha origini molto antiche; questa rappresentazione grafica veniva infatti utilizzata sin dal lontano 1600 dagli antichi commercianti giapponesi, che avevano sviluppato un vero e proprio "metodo" di analisi tecnica per prevedere le future evoluzioni del prezzo del riso. Costituisce quindi il primo esempio riconosciuto di applicazione dell'analisi tecnica!

 

Le caratteristiche principali del grafico a candele


Caratteristica fondamentale dell'analisi a candele è quella di analizzare il prezzo di apertura, massimo, minimo e la chiusura utilizzando una configurazione per alcuni versi molto simile a quella adottata per i grafici a barre.

Come visibile nel primo schema allegato, nel grafico a candele, così come in quello a barre, viene presa in considerazione l'intera escursione dei prezzi di una seduta borsistica. Viene infatti rilevata l’escursione tra il massimo e il minimo grazie ad una barra verticale, differente però da quella utilizzata nei grafici a barre in quanto i prezzi di apertura e chiusura non vengono semplicemente evidenziati da una lineetta orizzontale, ma vengono uniti tra loro in maniera da formare un rettangolo (il "corpo" della candela o "body") più o meno lungo, di colore nero (rosso nel grafico di esempio allegato) quando il prezzo di chiusura è inferiore al prezzo di apertura e di colore bianco (verde nel grafico di esempio allegato) in caso contrario, ossia quando il prezzo di chiusura risulterà superiore al prezzo di apertura.

Le linee sopra e sotto il corpo si chiamano "shadows" (ombre): particolarmente importante sarà determinare la loro lunghezza rispetto al corpo complessivo ("body"), visto che così riusciremo a farci rapidamente un'idea della evidente fase di indecisione del mercato. Particolare attenzione andrà prestata anche ad un’eventuale "assenza delle shadows": in tal caso la seduta presa in osservazione risulterà caratterizzata da una forte direzionalità. 

1_26

La maggior parte degli operatori risulta decisamente orientata su un utilizzo massiccio dei grafici a candele, data la peculiarità di questa analisi nell'illustrare con estrema chiarezza i cambiamenti intervenuti nell'equilibrio fra domanda e dell'offerta.

2_24

 

Grafico a candele: l'importanza dei pattern


Anche questa analisi presenta dei limiti di applicabilità: difatti, considerando il fatto che evidenzia la relazione tra prezzo di apertura, massimo, minimo e chiusura, non può sicuramente essere applicata a serie storiche che non contengano tutti questi fattori.

In conclusione, l'interpretazione e l'utilizzo dei grafici a candela, è basata principalmente su delle figure precise, definite "pattern", ottenibili esaminando due o tre candele successive. L'elevato numero di queste figure ci impedisce di affrontarle in maniera esaustiva: per il momento ci limiteremo a rappresentarvi alcune delle candele maggiormente utilizzate, riservandoci di approfondire l'argomento "pattern", in una fase successiva.

3_20


Altri articoli sui Grafici di Analisi Tecnica:

Come si costruisce un grafico

Scala lineare e scala logaritmica

Come costruire un grafico lineare

Come costruire un grafico a barre

Il grafico a candele: un approfondimento

Il grafico punto e figura

Il grafico Equivolume

Il grafico Candlevolume

Fare a meno del tempo: i grafici Renko

Il grafico Kagi

Il grafico Three Line Break

I grafici in Analisi Tecnica


Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.