Flag e pennant
di Egidio MariellaIn analisi tecnica, Flag e Pennant rientrano tra le figure di continuazione del trend. Esse individuano un momento di rallentamento del trend in atto, destinato poi a riprendere. Frequentemente si realizzano all’interno di un movimento molto forte, sostenuto da volatilità e volumi elevati.
Come si formano Falg e Pennant
Le flag, in particolare, coincidono con l’inizio di una fase di congestione che generalmente assume un’inclinazione opposta rispetto al movimento all’interno del quale sono inserite. I volumi si mantengono bassi o in calo durante la formazione della figura, per poi registrare un netto aumento in occasione del breakout. I pennant, invece, coincidono con una fase di contrazione che non presenta necessariamente un’inclinazione opposta rispetto al trend di base. I volumi si mantengono bassi o in calo durante la formazione della figura ma, diversamente dal caso precedente, sono accompagnati da un analogo andamento del range all’interno del quale i prezzi si muovono.
Si tratta, in entrambi i casi, di figure che si sviluppano in un arco temporale piuttosto ridotto.
Come usare Flag e Pennant
I target che possono essere individuati in relazione a tali figure sono due. Il primo è determinato proiettando l’ampiezza della base dal punto di breakout; tale target assume però minore importanza, soprattutto considerando le ridotte dimensioni della figura. Il secondo si può invece ricavare proiettando, dal punto di breakout, una distanza equivalente a quella coperta dal movimento che ha preceduto la formazione del pennant.
Ciò fa sì che tali figure si concretizzino spesso attorno alla metà del movimento complessivo, concedendo un discreto vantaggio a livello operativo: la temporanea fase di debolezza dei prezzi può infatti essere sfruttata per entrare nel titolo o per incrementare la posizione già assunta in precedenza, utilizzando uno stop-loss decisamente ridotto rispetto al potenziale take-profit.
Altri articoli sull'Analisi Grafica:
Supporti e resistenze
I gap, quando il mercato va a vuoto
Le figure di continuazione
Le figure di inversione
La figura del diamante
Il rettangolo
Il triangolo
Doppio minimo e doppio massimo
Il pattern "testa e spalle"
Le Wolfe Wave
La Broadening Formation
L’analisi grafica in analisi tecnica
Egidio Mariella
egidio.mariella@gmail.com