NAVIGA IL SITO

Doppio minimo e doppio massimo

di Egidio Mariella

In analisi tecnica, doppio minimo e il doppio massimo rientrano tra le figure di inversione, in quanto coincidono spesso con la fine di una tendenza in corso.

Doppio minimo e doppio massimo: quando?


Il doppio minimo si realizza quando, in seguito ad una netta tendenza ribassista, i prezzi testano per due volte una soglia di prezzo, senza però riuscire a superarla. Ciò determina la realizzazione di due minimi leggermente distanziati nel tempo.

Al contrario, il doppio massimo si realizza quando, in seguito ad una netta tendenza rialzista, i prezzi testano per due volte una soglia di prezzo, senza però riuscire a superarla, determinando la formazione di due massimi.

La figura sottostante riporta il caso di un doppio massimo.

doppio-massimo



Come si sviluppa un doppio massimo


Come è possibile osservare, la figura si sviluppa in cinque step: un massimo (1), un minimo relativo (2), un ritorno dei prezzi verso il precedente massimo (3), il breakout e il pullback (4) (che precede il raggiungimento del target finale).

Il target della figura può essere calcolato prendendo in considerazione la distanza tra il massimo e il minimo relativo (1-2) e proiettandola dal punto di breakout. Lo stop-loss, invece, dovrebbe essere posizionato appena sopra la linea 2-4.

I volumi che accompagnano la formazione della figura seguono generalmente un andamento discendente: il secondo massimo, in particolare, viene raggiunto con volumi in deciso calo rispetto al primo, a conferma della mancanza di forza che il mercato mostra.

Il doppio minimo/doppio massimo è tuttavia una formazione grafica con un grado di affidabilità inferiore ad altre figure di inversione, sia perché non è sempre individuabile con sufficiente certezza, sia perché si presenta spesso in condizioni di volatilità talmente elevata da non permettere l’identificazione di un valido breakout.


Altri articoli sull'Analisi Grafica:

Supporti e resistenze

I gap, quando il mercato va a vuoto

Le figure di continuazione

Le figure di inversione

La figura del diamante

Il rettangolo

Il triangolo

Flag e pennant

Il pattern "testa e spalle"

Le Wolfe Wave

La Broadening Formation

L’analisi grafica in analisi tecnica

Egidio Mariella
egidio.mariella@gmail.com

 

Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.
Tutte le ultime su: analisi tecnica