La mente va tenuta aperta, ma attenti a far cadere il cervello
Qualora dovessi istituire una classifica dei personaggi che hanno maggiormente contribuito al progresso del nostro mondo, al primo posto metterei Galileo
di Giancarlo MarcottiLo immagino con la testa ciondolante, e con l'espressione assorta di chi ancora incredulo, ma conscio dell'esattezza della sua tesi, mormora "Eppur si muove!"...
In questa sede, tuttavia, l'aspetto che maggiormente vorrei sottolineare dell'opera dello scienziato toscano è l'introduzione formale del metodo scientifico.
La scienza nasce con Galileo come la storia nasce con la scrittura.
Il metodo scientifico poggia le sue basi su alcuni principi, tra i quali vorrei evidenziare quello della riproducibilità. Chiunque deve essere in grado di ripetere l'esperimento ed arrivare agli stessi risultati.
Uno degli aspetti più rilevanti del metodo scientifico è che può essere applicato anche in quei campi, come la medicina e l'economia, che sono regolati in larga parte da leggi di tipo probabilistico; occorrerà quindi aver ben chiaro il concetto di significatività statistica sul quale intendo soffermarmi in uno dei prossimi articoli.
Oltre a ciò è bene rimarcare che non è la scienza a dover dimostrare l'infondatezza di una teoria, ma, al contrario, sono i fautori di quella teoria a doverne palesare la fondatezza attraverso il metodo scientifico.
Per ora limitiamoci a porre il primo elemento "base" che dobbiamo necessariamente condividere: se parliamo di un metodo d'investimento questo deve sottostare alle regole "galileiane" e, di conseguenza, non può dipendere da sensazioni ed intuizioni che, per loro natura, sono di carattere soggettivo.
Ciò non vuol significare da parte nostra una chiusura nei confronti di innovazioni o nuove teorie. Anzi saremo i primi ad accogliere suggerimenti e nuove istanze, tenendo però sempre presente la celebre frase di Carl Sagan: "Sì, la mente va tenuta ben aperta, ma non a tal punto da far cadere fuori il cervello".
Giancarlo Marcotti
giancarlo.marcotti@finanzainchiaro.it
Collabora con noi. Chiunque può collaborare allo sviluppo di Soldionline. L'unica condizione è avere delle conoscenze e delle idee, e la voglia di condividerle con gli altri. E che queste idee riguardino la finanza e i suoi dintorni. Per proporsi basta scrivere a marcodelugan@soldionline.it.
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio. Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.