Cosa sono i Minibond?
Un lettore ci chiede il significato di Minibond
di Mauro Introzzi 10 feb 2014 ore 11:53
Spettabile Soldionline.it buongiorno!
Stamattina, sul CorrierEconomia, si para di Minibond. Dal termine "bond" contenuto nella parola capisco che è un asset legato al debito ma mi potete spiegare meglio cosa sono e il loro significato?
Grazie in anticipo.
Distinti saluti
Luigi R.
Gentile Luigi, buongiorno e grazie a lei di essere un nostro lettore.
I minibond sono delle micro-obbligazioni dal taglio compreso tra 1 e 20 miliardi emesse dalle aziende. Questa tipologia di debito è stata introdotta dal Decreto Sviluppo voluto dal governo guidato da Mario Monti ed entrato in vigore nel 2012 con il fine di aiutare le piccole e medie imprese all'accesso al credito, in questi anni decisamente razionato (credit crunch) anche da parte del mondo bancario.
La regolamentazione sui minibond prevede che l'emittente sua assistito da uno sponsor, cioè un soggetto finanziario che supporti la società nella fase di emissione e di collocamento dell'obbligazione e che mantenga in portafoglio fino a scadenza una quota dei titoli, facilitando la liquidità degli scambi dell'asset.
Le altre condizioni per l'emissione sono che l'ultimo bilancio dell'impresa emittente sia assoggettato a revisione contabile e che i titoli siano collocati esclusivamente presso investitori qualificati
Il Decreto Sviluppo aveva poi costituito un regime fiscale per le obbligazioni emesse da PMI non quotate omogeneo a quello previsto per le società quotate.
Spero di essere stato esauriente.
Saluti!
Mauro Introzzi (@maurointrozzi & +MauroIntrozzi)
GLOSSARIO: Minibond
PER APPROFONDIRE: Il trattamento fiscale dei mini bond
Stamattina, sul CorrierEconomia, si para di Minibond. Dal termine "bond" contenuto nella parola capisco che è un asset legato al debito ma mi potete spiegare meglio cosa sono e il loro significato?
Grazie in anticipo.
Distinti saluti
Luigi R.
Gentile Luigi, buongiorno e grazie a lei di essere un nostro lettore.
I minibond sono delle micro-obbligazioni dal taglio compreso tra 1 e 20 miliardi emesse dalle aziende. Questa tipologia di debito è stata introdotta dal Decreto Sviluppo voluto dal governo guidato da Mario Monti ed entrato in vigore nel 2012 con il fine di aiutare le piccole e medie imprese all'accesso al credito, in questi anni decisamente razionato (credit crunch) anche da parte del mondo bancario.

Le altre condizioni per l'emissione sono che l'ultimo bilancio dell'impresa emittente sia assoggettato a revisione contabile e che i titoli siano collocati esclusivamente presso investitori qualificati
Il Decreto Sviluppo aveva poi costituito un regime fiscale per le obbligazioni emesse da PMI non quotate omogeneo a quello previsto per le società quotate.
Spero di essere stato esauriente.
Saluti!
Mauro Introzzi (@maurointrozzi & +MauroIntrozzi)
GLOSSARIO: Minibond
PER APPROFONDIRE: Il trattamento fiscale dei mini bond
Tutte le ultime su:
minibond
Questo scritto è redatto a solo scopo informativo, può essere modificato in qualsiasi momento e NON può essere considerato sollecitazione al pubblico risparmio.
Il sito web non garantisce la correttezza e non si assume la responsabilità in merito all’uso delle informazioni ivi riportate.